Oggi Diane James è un argomento che suscita grande interesse nella società. Che sia per la sua rilevanza storica, per la rilevanza nella vita delle persone o per l'impatto sul mondo, Diane James ha catturato l'attenzione di un gran numero di persone. Dalle sue origini fino alla sua influenza in diversi ambiti, Diane James ha generato dibattiti, opinioni contrastanti e ricerche infinite. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Diane James, analizzandone il significato, l’impatto e la rilevanza oggi. Inoltre, esamineremo come Diane James ha influenzato la società e come continua a essere un argomento di interesse per molti.
Diane James | |
---|---|
![]() | |
Leader del Partito per l'Indipendenza del Regno Unito | |
Durata mandato | 16 settembre 2016 – 4 ottobre 2016 |
Predecessore | Nigel Farage |
Successore | Nigel Farage (ad interim) |
Europarlamentare | |
Durata mandato | 1º luglio 2014 – 1º luglio 2019 |
Legislatura | VIII |
Gruppo parlamentare | EFDD |
Circoscrizione | Inghilterra sud-orientale |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Reform UK (dal 2019) In precedenza: Conservatore (fino al 2007) Indipendente (2007-2011; 2016-2019) UKIP (2011-2016) |
Diane Martine James (Bedford, 20 novembre 1959) è una politica britannica, leader dell'UKIP dal 16 settembre al 4 ottobre 2016, succedendo al leader storico Nigel Farage, dimessosi dopo i risultati del referendum sull'appartenenza del Regno Unito all'Unione Europea.
È stata anche eurodeputata dal 2014 al 2019.
Laureatasi alla Thames Valley University, James ha lavorato per 30 anni come analista e finanziera nel settore sanitario. Nel 2011 aderì al partito di destra UKIP e nel 2014 venne eletta deputato europarlamentare. Nel suo ruolo di eurodeputata, la James lavorò come portavoce per gli affari interni nel suo partito.
In un'intervista rilasciata nel 2015, la James ha espresso il suo appoggio a Vladimir Putin dicendo che lo ammirava molto, che è un leader molto forte e che lui e il suo partito condividono la loro contrarietà ai paesi dell'Unione europea.
A seguito delle dimissioni del leader dell'UKIP Nigel Farage avvenute il 4 luglio 2016, James si candidò alle primarie del partito per scegliere il nuovo leader e riuscì ad essere eletta con 8,451 voti, entrando in carica il 16 settembre successivo[1]. Il 4 ottobre successivo, a neanche un mese di distanza dalla sua elezione, si dimette da leader per ragioni "personali e professionali"[2].