In questo articolo approfondiremo il tema Dev Virahsawmy, che per la sua attualità ha catturato l’attenzione di accademici, esperti e grande pubblico. Dalle sue origini fino alle sue implicazioni in ambiti diversi, Dev Virahsawmy è stato oggetto di dibattito e studio, generando diversi tipi di opinioni e prospettive che arricchiscono il panorama attuale. Attraverso un'analisi dettagliata, ci proponiamo di fornire al lettore una visione ampia e completa di Dev Virahsawmy, affrontando i suoi aspetti più rilevanti al fine di fare luce su questo argomento di grande interesse.
Dev Virahsawmy (Quartier-Militaire, 16 marzo 1942[1] – 7 novembre 2023) è stato uno scrittore, traduttore e politico mauriziano.
Da bambino sviluppò la poliomielite. Si laureò all'Università di Edimburgo. Ritornato nel paese natale, insegnò lingua inglese. Convinto assertore dell'utilizzo del creolo mauriziano, fu il primo a tradurre in questa lingua La tempesta di William Shakespeare, Il Tartuffo di Molière e Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry.[2] Scrisse romanzi, raccolte di poesie, opere teatrali. Svolse anche attività politica, fondando il Mouvement militant mauricien, formazione di estrema sinistra con cui promosse tra l'altro la legalizzazione della cannabis terapeutica.
Dev Virahsawmy è morto il 7 novembre 2023 dopo una lunga malattia.[3]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 61553615 · ISNI (EN) 0000 0000 6304 2233 · LCCN (EN) n78082169 · GND (DE) 1076171303 · BNF (FR) cb11928512k (data) · NDL (EN, JA) 001317086 |
---|