In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Deon Hemmings, analizzandone le diverse sfaccettature e gli aspetti rilevanti. Dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto sulla società odierna, approfondiremo la storia e la sua importanza in diversi contesti. Inoltre, esamineremo le opinioni e i punti di vista degli esperti del settore, nonché le esperienze di coloro che sono stati direttamente colpiti da Deon Hemmings. Attraverso un approccio ampio e multidisciplinare, miriamo a far luce su questo tema così attuale, offrendo al lettore una visione completa e arricchente.
Deon Hemmings | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Altezza | 176 cm | ||||||||||||||||||||||||
Peso | 63 kg | ||||||||||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Specialità | 400 metri ostacoli, 400 metri piani | ||||||||||||||||||||||||
Società | Adidas | ||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2003 | ||||||||||||||||||||||||
Record | |||||||||||||||||||||||||
100 m | 11"58 (1997) | ||||||||||||||||||||||||
200 m | 22"64 (1998) | ||||||||||||||||||||||||
200 m | 23"66 (indoor - 2000) | ||||||||||||||||||||||||
400 m | 50"63 (1995) | ||||||||||||||||||||||||
400 m | 51"47 (indoor - 1999) | ||||||||||||||||||||||||
400 hs | 52"82 (1996) | ||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Deon Marie Hemmings (Saint Ann, 9 ottobre 1968) è un'ex ostacolista e velocista giamaicana, specializzata nei 400 metri ostacoli e nei 400 metri piani.
In carriera si è laureata campionessa olimpica dei 400 metri ostacoli ai Giochi di Atlanta 1996, vittoria con la quale divenne la prima donna giamaicana a conquistare un oro olimpico.[1]
In carriera ha conquistato, oltre al titolo olimpico nel 1996, la medaglia d'argento ai Giochi olimpici di Sydney 2000 nei 400 metri ostacoli e nella staffetta 4×400 metri con le compagne Sandie Richards, Catherine Scott-Pomales e Lorraine Graham.[2]
Altri risultati importanti della Hemmings sono stati un argento e tre bronzi ai Campionati mondiali e due medaglie d'argento ai Giochi del Commonwealth del 1994.
Nel 1996 e nel 2000 è stata eletta sportiva giamaicana dell'anno. Sempre nel 1996, in occasione della finale olimpica, ha stabilito il record olimpico[2] e la miglior prestazione mondiale stagionale. Si è ritirata dall'attività agonistica nel 2003.
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1991 | Giochi panamericani | ![]() |
400 m hs | ![]() |
57"54 | |
Mondiali | ![]() |
400 m hs | Batteria | 57"13 | ||
1992 | Giochi olimpici | ![]() |
400 m hs | 7ª | 55"58 | |
1993 | Mondiali indoor | ![]() |
400 m piani | Batteria | 53"59 | |
4×400 m | ![]() |
3'32"32 | ||||
Mondiali | ![]() |
400 m hs | 6ª | 54"99 | ||
1994 | Giochi del Commonwealth |
![]() |
400 m hs | ![]() |
55"11 | |
4×400 m | ![]() |
3'27"63 | ||||
1995 | Mondiali indoor | ![]() |
400 m piani | 4ª | 52"01 | ![]() |
Mondiali | ![]() |
400 m hs | ![]() |
53"48 | ![]() | |
1996 | Giochi olimpici | ![]() |
400 m hs | ![]() |
52"82 | ![]() |
4×400 m | 4ª | 3'21"69 | ||||
1997 | Mondiali indoor | ![]() |
400 m piani | Batteria | 53"22 | |
Mondiali | ![]() |
400 m hs | ![]() |
53"09 | ||
4×400 m | ![]() |
3'21"30 | ||||
1999 | Mondiali indoor | ![]() |
400 m piani | 6ª | 52"04 | |
Mondiali | ![]() |
400 m hs | ![]() |
53"16 | ![]() | |
2000 | Giochi olimpici | ![]() |
400 m hs | ![]() |
53"45 | ![]() |
4×400 m | ![]() |
3'23"25 | ||||
2001 | Mondiali | ![]() |
400 m hs | 7ª | 55"83 | |
4×400 m | ![]() |
3'20"65 | [3] |