Decodon melasma

In questo articolo parleremo di Decodon melasma, un argomento che ha generato interesse e discussione in diversi ambiti. Decodon melasma è un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e hobbisti, con approcci e prospettive diversi che vale la pena esplorare. Nel corso della storia, Decodon melasma ha avuto un notevole impatto sulla società, sulla cultura e sulla vita quotidiana, provocando dibattiti e riflessioni che rimangono attuali anche oggi. Attraverso questo articolo approfondiremo il mondo di Decodon melasma per comprenderne meglio l'importanza e l'influenza in diversi contesti.

Decodon melasma
Immagine di Decodon melasma mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
SottordineLabroidei
FamigliaLabridae
GenereDecodon
SpecieD. melasma
Nomenclatura binomiale
Decodon melasma
Gomon, 1974

Decodon melasma Gomon, 1974 è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae[2].

Distribuzione e habitat

Proviene dalle barriere coralline dell'oceano Pacifico, in particolare nella zona compresa tra le coste dell'Ecuador e il Golfo di California[3]. Vive soprattutto nelle zone con fondali sabbiosi[1], tra 40 e 160 m di profondità.

Descrizione

Presenta un corpo allungato, abbastanza compresso lateralmente, con la testa dal profilo abbastanza appuntito. La colorazione è rosata, tendente al rosso sul dorso e bianca sul ventre; attorno agli occhi, tondi e rossi, sono presenti diverse striature giallastre. Circa al centro del corpo è presente una macchia rossa[4]. La pinna dorsale e la pinna anale sono basse, e la prima è lunga. Entrambe sono bianche con qualche macchia o striatura gialla. La pinna caudale è rossa o rosata e ha il margine dritto. La lunghezza massima registrata per questa specie è di 32,3 cm, anche se di solito quella media non supera i 16[3].

Riproduzione

È ermafrodita[1] ed oviparo; la fecondazione è esterna e non ci sono cure nei confronti delle uova.

Conservazione

Questa specie viene classificata come "a rischio minimo" (LC) dalla lista rossa IUCN perché viene catturata soltanto accidentalmente dai pescatori di gamberi[1].

Note

  1. ^ a b c d (EN) Allen, G. & Russell, B, Decodon melasma, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Decodon melasma, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  3. ^ a b (EN) D. melasma, su FishBase. URL consultato il 7 gennaio 2014.
  4. ^ D. melasma, su fishbase.org. URL consultato il 7 gennaio 2014.

Altri progetti