Nel mondo di oggi, Davide Bertolotti è un argomento di grande attualità che genera grande interesse e dibattito in diverse aree. Fin dalla sua comparsa, ha influenzato il modo in cui le persone interagiscono tra loro, il modo in cui vengono svolte determinate attività o il modo in cui viene percepito il mondo. Davide Bertolotti ha suscitato polemiche, è stato al centro delle indagini e ha cambiato il corso di molte discussioni. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Davide Bertolotti, analizzeremo il suo impatto sulla società e rifletteremo sulla sua rilevanza nel mondo di oggi.
Davide Bertolotti (Torino, 2 settembre 1784 – Torino, 13 aprile 1860) è stato uno scrittore e giornalista italiano.
Nato a Torino da una ricca famiglia, dopo la formazione letteraria fu attivo soprattutto a Milano, dove diresse le riviste Spettatore italiano (1815-1817), nato su ispirazione dello Spectateur di Conrad Malte-Brun, e Raccoglitore, ossia Archivj di viaggi, di filosofia , da lui fondato nel 1818. Rientrò nel capoluogo piemontese dal 1834. A Torino fu direttore del periodico Teatro universale (1834-37).
Autore eclettico, compose romanzi storici, tragedie, poemi, saggi storici e guide di viaggio.
È sepolto nel Cimitero monumentale di Torino.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 66679920 · ISNI (EN) 0000 0000 8146 6048 · SBN CFIV081879 · BAV 495/72007 · CERL cnp01375823 · LCCN (EN) n91023806 · GND (DE) 116149671 · BNE (ES) XX4994191 (data) · BNF (FR) cb14411155d (data) · J9U (EN, HE) 987007456320305171 · CONOR.SI (SL) 279552867 |
---|