Al giorno d'oggi, David Duval è diventato un argomento di interesse generale che copre un'ampia varietà di aspetti e le sue implicazioni hanno avuto un impatto significativo sulla società. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza nel campo della scienza e della tecnologia, David Duval ha generato un dibattito costante e ha suscitato l'interesse di persone di ogni età e provenienza. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di David Duval e analizzeremo la sua importanza in vari contesti, fornendo una panoramica completa che consentirà ai lettori di comprenderne la rilevanza e le possibili conseguenze nel mondo di oggi.
David Duval | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||
Altezza | 183 cm | ||||||
Peso | 82 kg | ||||||
Golf ![]() | |||||||
Best ranking | 1º | ||||||
Palmarès | |||||||
| |||||||
David Robert Duval (Jacksonville, 9 novembre 1971) è un golfista statunitense, ex numero 1 del mondo dell'Official World Golf Rankings.
Nel 2001 ha vinto il British Open, uno dei quattro tornei Major del circuito professionistico.
Nel 1998 ha ottenuto il primo posto nella classifica dei premi vinti nel corso della stagione del PGA Tour.
Nel 1999 e nel 2002 ha fatto parte della squadra statunitense che ha partecipato alla Ryder Cup.
Negli ultimi anni, anche a causa di imprecisati problemi fisici non è più riuscito a ripetere i risultati ottenuti solo poco tempo prima.
Complessivamente in carriera ha vinto 19 tornei.
Legenda |
Tornei Major (1) |
Campionato giocatori (1) |
Tour Championships (1) |
Altri PGA Tour (10) |
No. | Data | Torneo | Punteggio di vittoria | Margine | Secondo/i |
---|---|---|---|---|---|
1 | 12 ottobre, 1997 | Michelob Championship at Kingsmill | −13 (67-66-71-67=271) | Playoff | ![]() ![]() |
2 | 19 ottobre, 1997 | Walt Disney World/Oldsmobile Classic | −18 (65-70-65-70=270) | Playoff | ![]() |
3 | 2 novembre, 1997 | The Tour Championship | −11 (66-69-70-68=273) | 1 colpi | ![]() |
4 | 22 febbraio, 1998 | Tucson Chrysler Classic | −19 (66-62-68-73=269) | 4 colpi | ![]() ![]() |
5 | 3 maggio, 1998 | Shell Houston Open | −12 (69-70-73-64=276) | 1 colpo | ![]() |
6 | 30 agosto, 1998 | NEC World Series of Golf | −11 (69-66-66-68=269) | 2 colpi | ![]() |
7 | 11 ottobre, 1998 | Michelob Championship at Kingsmill (2) | −16 (65-67-68-68=268) | 3 colpi | ![]() |
8 | 10 gennaio, 1999 | Mercedes Championships | −26 (67-63-68-68=266) | 9 colpi | ![]() ![]() |
9 | 24 gennaio, 1999 | Bob Hope Chrysler Classic | −26 (70-71-64-70-59=334) | 1 colpo | ![]() |
10 | 28 marzo, 1999 | The Players Championship | −3 (69-69-74-73=285) | 2 colpi | ![]() |
11 | 4 aprile, 1999 | BellSouth Classic | −18 (66-69-68-67=270) | 2 colpi | ![]() |
12 | 1 ottobre, 2000 | Buick Challenge | −19 (68-69-67-65=269) | 2 colpi | ![]() ![]() |
13 | 22 luglio, 2001 | The Open Championship | −10 (69-73-65-67=274) | 3 colpi | ![]() |
PGA Tour playoff record (2–2)
No. | Anno | Torneo | Sfidante/i | Risultato |
---|---|---|---|---|
1 | 1997 | Michelob Championship at Kingsmill | ![]() ![]() |
Vinto col colpo birdie alla prima buca extra |
2 | 1997 | Walt Disney World/Oldsmobile Classic | ![]() |
Vinto con pari alla prima buca extra |
3 | 2000 | Buick Classic | ![]() |
Perso alla pari alla quarta buca extra |
4 | 2001 | Buick Challenge | ![]() |
Perso alla pari alla prima buca extra |
No. | Data | Torneo | Punteggio di vittoria | Margine | Secondo |
---|---|---|---|---|---|
1 | 11 novembre, 2001 | Dunlop Phoenix Tournament | −15 (65-67-68-69=269) | Playoff | ![]() |
Japan Golf Tour playoff record (1–0)
No. | Anno | Torneo | Sfidante | Risultato |
---|---|---|---|---|
1 | 2001 | Dunlop Phoenix Tournament | ![]() |
Vinto col colpo birdie alla prima buca extra |
Legenda |
Tour Championships (1) |
Altri Nike Tour (0) |
No. | Data | Torneo | Punteggio di vittoria | Margine | Secondo/i |
---|---|---|---|---|---|
1 | 22 agosto, 1993 | Nike Wichita Open | −17 (62-70-69-70=271) | 1 colpo | ![]() ![]() |
2 | 17 ottobre, 1993 | Nike Tour Championship | −7 (69-68-72-68=277) | 1 colpo | ![]() |
Legenda |
World Golf Championships (1) |
Altre vittorie (3) |
No. | Data | Torneo | Punteggio di vittoria | Margine | Secondo/i |
---|---|---|---|---|---|
1 | 25 agosto, 1998 | Fred Meyer Challenge (con ![]() |
−18 (65-61=126) | 4 colpi | ![]() ![]() ![]() ![]() |
2 | 14 novembre, 1999 | Franklin Templeton Shark Shootout (con ![]() |
−32 (61-62-61=184) | 6 colpi | ![]() ![]() |
3 | 10 dicembre, 2000 | WGC-World Cup (con ![]() |
−34 (61-65-60-68=254) | 3 colpi | ![]() |
4 | 11 dicembre, 2016 | PNC Father-Son Challenge (con suo figliastro Nick Karavites) |
−21 (61-62=123) | 1 colpo | ![]() |
Altri playoff record (0–1)
No. | Anno | Torneo | Sfidante/i | Risultato |
---|---|---|---|---|
1 | 2001 | WGC-World Cup (con ![]() |
![]() ![]() ![]() |
Il Sudafrica ha vinto con pari alla seconda buca supplementare Nuova Zelanda e Stati Uniti eliminati col colpo birdie alla prima buca |
Anno | Campionato | 54 buche | Punteggio di vittoria | Margine | Secondo |
---|---|---|---|---|---|
2001 | The Open Championship | Pari dal leader | −10 (69-73-65-67=274) | 3 colpi | ![]() |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 26394069 · LCCN (EN) n99024535 |
---|