Nel mondo di oggi, Dargaud è diventato un argomento rilevante e indispensabile nella società contemporanea. La sua influenza copre diversi ambiti, dalla politica all’economia, alla cultura e alla tecnologia. Ogni giorno Dargaud è oggetto di dibattito, analisi e riflessione da parte di esperti del settore, ma anche di comuni cittadini che cercano di comprenderne l'impatto sulle loro vite. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Dargaud, dalle sue origini fino alle sue ripercussioni attuali, con l'obiettivo di far luce su questo fenomeno e sulla sua importanza oggi.
Dargaud | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Altri stati | ![]() |
Forma societaria | Società anonima |
Fondazione | 1936 |
Fondata da | Georges Dargaud |
Sede principale | Parigi |
Settore | Editoria |
Prodotti | Fumetti |
Sito web | www.dargaud.com |
La Dargaud è una casa editrice franco-belga specializzata nella pubblicazione di fumetti, fondata nel 1943[il box riporta come data il 1936] da Georges Dargaud.
Inizialmente la Dargaud pubblicava romanzi per donne. Nel 1948 è iniziata la pubblicazione di Line, una "rivista per donne eleganti", oltre che l'edizione in lingua francese della rivista belga Tintin.
Nel 1960, la Dargaud rilevò il settimanale Pilote da René Goscinny, Albert Uderzo e Jean-Michel Charlier, e lo stesso anno iniziò a pubblicare fumetti. Goscinny continuò ad essere redattore della rivista, mentre Charlier fu redattore per alcuni periodi.
Nel 1974 la Dargaud iniziò un processo di diversificazione, e Pilote divenne una rivista mensile, a cui furono affiancate altre due testate. Le due nuove riviste erano Lucky Luke Mensuel (una rivista di genere western) ed Achille Talon Magazine (di genere umoristico). Tuttavia, entrambe le riviste non furono in grado di attirare un numero sufficiente di lettori e furono chiuse nel giro di un anno. I fumetti di queste due riviste furono rilevati da Pilote.
Nel 1988 la Dargaud è stata rilevata dalla Média-Participations.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 131494060 · GND (DE) 117617195X · BNF (FR) cb13922158m (data) |
---|