In questo articolo esploreremo Dante Testa e il suo impatto sulla società moderna. Dante Testa è un argomento che negli ultimi anni ha catturato l’attenzione di accademici, professionisti e grande pubblico. La sua rilevanza spazia dagli aspetti politici ed economici alle questioni sociali e culturali. Inoltre, Dante Testa ha generato dibattiti e controversie tra diversi gruppi di interesse, rendendolo un argomento di grande interesse per la discussione e l'analisi. Attraverso questo articolo approfondiremo la complessità di Dante Testa e le sue implicazioni, con l’obiettivo di offrire una visione esaustiva di questo argomento oggi così attuale.
Dante Testa (Torino, 24 agosto 1861 – Torino, 3 marzo 1923) è stato un attore e regista italiano del teatro e del cinema muto.
Fu uno dei maggiori esponenti del teatro dialettale piemontese tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. Debuttò nella compagnia teatrale di Teodoro e Gemma Cuniberti.
Attore generico, fu anche capocomico, negli anni novanta formò una compagnia con Tancredi Milone, in seguito ne creò un'altra con Federico Bonelli (Compagnia Testa-Bonelli) nel 1912, anno in cui assunse la gestione del Teatro Rossini di Torino. Infine creò anche una propria compagnia denominata Compagnia d'operetta Dante Testa.
Nella sua carriera teatrale, Testa e le sue compagnie furono interpreti di testi scritti dai maggiori autori teatrali piemontesi dell'epoca come Federico Garelli, Mario Leoni, Nino Oxilia, Sandro Camasio e molti altri.
Nel 1910 fu scritturato dalla casa cinematografica Itala Film ed esordì nello stesso anno con il film Sacrificata!. Tra le sue maggiori interpretazioni cinematografiche vi fu quello di Cabiria del 1914, e all'Itala fu anche regista dei film Padre (1912) e Lo scomparso (1913). In seguito lavorò per altre cinematografiche come la Polidor Film e l'Ambrosio Film.
Fu padre degli attori teatrali Adriana ed Eugenio Testa.