Nell'articolo di oggi parleremo di Daniele Righi. Daniele Righi è un argomento che suscita interesse e dibattito da molto tempo. Questa persona/argomento/data ha avuto un impatto significativo sulla società in generale ed è importante comprenderne l'importanza e la rilevanza nel mondo di oggi. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Daniele Righi, dalla sua storia alla sua influenza oggi, con l'obiettivo di fornire una visione più completa e più ampia di questo argomento. Ci auguriamo che entro la fine di questo articolo i lettori abbiano acquisito una maggiore comprensione e apprezzamento di Daniele Righi.
Daniele Righi | |||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 180[1] cm | ||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 70[1] kg | ||||||||||||||||||||||||||||||
Ciclismo ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Strada | ||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2012 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al aprile 2020 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Daniele Righi (Colle di Val d'Elsa, 28 marzo 1976) è un dirigente sportivo ed ex ciclista su strada italiano, professionista dal 2000 al 2012.
Comincia a gareggiare in bicicletta all'età di 8 anni,[1] tra i Giovanissimi, e dopo una lunga esperienza nelle categorie giovanili nel 1995 passa tra i Dilettanti con il team Cuoio e Pelli di Santa Croce sull'Arno. Con i Dilettanti si mette in luce soprattutto nel 1998, quando, vestendo la divisa del G.S. Maltinti Lampadari, vince tre gare e indossa la maglia rosa (chiuderà nono) al Giro Baby. Dopo alcuni mesi di stage con la Mobilvetta-Northwave, passa professionista nella stagione 2000 con la Alexia Alluminio di Giuseppe Petito.
Nel 2002, tra le file della Index-Alexia, contribuisce come gregario alla vittoria di Paolo Savoldelli al Giro d'Italia; l'anno dopo si trasferisce alla Lampre, la squadra diretta da Giuseppe Saronni, e nel 2004, oltre al terzo posto al Gran Premio Miguel Indurain, si aggiudica il Trofeo Fuga Piaggio al Giro d'Italia, risultando l'atleta con più chilometri di fuga all'attivo in quell'edizione della "Corsa Rosa".[2]
Dal 2005 al 2009 prende quindi il via al Tour de France per cinque edizioni consecutive: nel 2005 e nel 2007 ottiene un ottavo posto di tappa, mentre nel 2009 è sesto nella frazione di Besançon; questi risultati sempre al termine di lunghe fughe. Conclude la carriera al termine della stagione 2012, la sua decima consecutiva in maglia Lampre. In tredici anni da pro non ha mai ottenuto vittorie in carriera, eccetto i successi, entrambi con la Lampre, in due cronometro a squadre, uno alla Settimana Internazionale di Coppi e Bartali 2003 e uno al Tour de Pologne 2007.[1]
Dopo il ritiro svolge per cinque stagioni, dal 2014 al 2018, il ruolo di direttore sportivo alla Lampre/UAE Emirates.