Al giorno d'oggi, Daniela Piazza è un argomento presente nella vita di molte persone. Con il rapido progresso della tecnologia e dell'informazione, Daniela Piazza è diventato un punto di interesse per molte persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza a livello personale, Daniela Piazza ha generato un grande dibattito e ha suscitato l'interesse di esperti in diversi campi. In questo articolo esploreremo diversi aspetti relativi a Daniela Piazza e analizzeremo la sua importanza oggi.
Daniela Piazza (Caserta, 12 agosto 1972[1][2]) è un'attrice italiana.
È figlia di padre italiano e di madre danese. Dopo aver debuttato come attrice nella prima metà degli anni novanta, recitando in alcune produzioni teatrali, cinematografiche e televisive, tra il 2000 e il 2002 appare su Rai 1 nella terza e quarta stagione della soap opera Incantesimo, interpretando il ruolo di suor Marì.
Nel 2008 è in concorso ai David di Donatello con il cortometraggio Cose che succedono (15 minuti) di cui è regista e protagonista.[3]
Sul grande schermo ha preso parte al film di Gabriele Muccino, L'ultimo bacio del 2001 e poi nel séguito Baciami ancora del 2010, interpretando il ruolo di Veronica, la moglie di Marco (Pierfrancesco Favino).