Damiano David

Oggi entreremo nell'entusiasmante mondo di Damiano David. Conosceremo la sua importanza, il suo rapporto con diversi ambiti di studio e come si è evoluto nel tempo. Inoltre, analizzeremo il suo impatto sulla società attuale e le sue possibili implicazioni future. Attraverso questo articolo esploreremo i diversi aspetti che rendono Damiano David un argomento rilevante e interessante per tutti.

Damiano David
Damiano David sul palco del Rock am Ring 2022
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
GenerePop[1][2]
Pop rock
Periodo di attività musicale2016 – in attività
StrumentoVoce, chitarra
Gruppi attualiMåneskin
Album pubblicati4
Studio3
Live1

Damiano David (Roma, 8 gennaio 1999) è un cantautore italiano.

È noto principalmente come frontman dei Måneskin, con cui ha vinto la 71ª edizione del Festival di Sanremo e la 65ª edizione dell'Eurovision Song Contest. Nel settembre 2024 ha avviato un progetto solista con il singolo Silverlines[3].

Biografia

Gli esordi

Nato a Roma e cresciuto nel quartiere di Bravetta, è il secondogenito di Daniele David e Rossella Scognamiglio, entrambi assistenti di volo[4]. Ha un fratello, di nome Jacopo, nato nel 1996[5]. Il lavoro dei genitori gli ha permesso di viaggiare molto durante l'infanzia e l'adolescenza, e di imparare l'inglese[6]. Fino all'età di 17 anni, ha giocato a basket come playmaker nel club locale Eurobasket Roma[7][8]. Ha frequentato il liceo linguistico Eugenio Montale di Roma, senza tuttavia terminare gli studi.

Ha iniziato ad interessarsi alla musica alle scuole medie, e nel novembre 2015 viene scelto come cantante per un nuovo gruppo formato da Victoria De Angelis e Thomas Raggi. Inizialmente Damiano venne scartato perché troppo pop,[4] ma fu successivamente richiamato.[4] Nel 2016 il gruppo, a cui si era unito anche il batterista Ethan Torchio, vinse il Pulse - High School Band Contest e per la prima volta fece uso del nome Måneskin. Nello stesso anno esordirono con il primo concerto ufficiale a Faenza, in occasione del Meeting delle etichette indipendenti.[9]

Il successo con i Måneskin

Lo stesso argomento in dettaglio: Måneskin.

Nel 2017 prende parte con i Måneskin all'undicesima edizione del talent show X Factor, dove si fa notare per il suo carisma e il suo look provocatorio.[10][11] Sotto la guida di Manuel Agnelli la band ottiene il secondo posto dietro Lorenzo Licitra,[12] ma si impone all'attenzione del pubblico grazie all'EP Chosen, prodotto da Lucio Fabbri,[13] certificato triplo disco di platino dalla FIMI e contenente l'omonimo singolo, che riceverà il doppio platino.[14]

L'anno seguente il gruppo consolida la sua fama grazie a numerose apparizioni televisive e il 26 ottobre pubblica il primo album in studio Il ballo della vita[15]. Per promuovere l'album a novembre 2018 parte una tournée europea[16] che ottiene il tutto esaurito in ognuna delle tappe[17] e, dopo l'aggiunta di date extra in estate, si conclude il 28 novembre 2019 con un concerto al Dome di Londra.[18]

Dopo la pausa forzata dovuta alla pandemia di COVID-19, il 30 ottobre 2020 i Måneskin pubblicano il singolo Vent'anni, primo estratto dal loro secondo album in studio Teatro d'ira - Vol. I.[19] Partecipano poi al Festival di Sanremo 2021, vincendolo con il brano Zitti e buoni e garantendosi la partecipazione all'Eurovision Song Contest 2021[20]. A Rotterdam si classificano al primo posto e diventano i terzi vincitori italiani nella storia della manifestazione[21]. Successivamente alla vittoria, la giornalista francese Mariana Grépinet ha pubblicato un tweet in cui accusava Damiano di aver sniffato cocaina mentre venivano annunciati i voti[21]. L'accusa è stata poi smentita dall'EBU, dopo che Damiano si è sottoposto a un test anti-droga[22]. La vittoria all'Eurovision lancia definitivamente il gruppo all'attenzione del pubblico internazionale, in particolare negli Stati Uniti grazie ai singoli Zitti e buoni e I Wanna Be Your Slave che fanno il loro ingresso nella Billboard Global 200 Excl. US.[23] e nella Viral 50 di Spotify[24]. Il 4 luglio 2021 la cover di Beggin' dei Four Seasons, pubblicata originariamente tre anni prima all'interno dell'EP Chosen, sale in vetta alla classifica mondiale di Spotify[25].

L'8 ottobre 2021 il gruppo pubblica un nuovo singolo intitolato Mammamia[26]. Per sfruttare il successo negli USA, il singolo viene promosso al Tonight Show di Jimmy Fallon[27] e all'Ellen DeGeneres Show[28] e allo storico talk show Saturday Night Live[29]. Il terzo album del gruppo, intitolato Rush! viene pubblicato il 20 gennaio 2023[30][31], debuttando al vertice delle classifiche di sei mercati oltre a quello italiano[32].

Carriera solista

Il 9 settembre 2024, attraverso una breve clip sul suo profilo instagram, ha annunciato l'avvio di un progetto solista[33], specificando successivamente che questo non comportava la sua uscita dai Måneskin; l'11 settembre ha presenziato agli MTV Video Music Awards 2024, salendo sul palco per consegnare un premio, e sfoggiando un nuovo look classico da dandy. Il 27 settembre ha pubblicato come singolo di debutto la ballata pop Silverlines, prodotto da Labrinth[34][35] e che il 22 ottobre è stato presentato al Tonight Show[36]. Il 25 ottobre viene pubblicato il suo secondo singolo Born with a Broken Heart[36], nuovamente con sonorità pop che ricevono diverse critiche da parte dei fan dei Maneskin[37]. Il brano ottiene un discreto successo, entrando in classifica in numerosi paesi e ottenendo la certificazione a disco d'oro in Francia[38]. Il 29 dello stesso mese ha fatto il suo concerto di debutto al Poisson Rouge di New York dove ha presentato i due singoli e tre brani inediti: Next Summer, Voices e The Bruise[39]. Il 9 dicembre ha annunciato un tour mondiale da svolgersi nell'autunno 2025[40].

A febbraio 2025 ha realizzato una cover di Nothing Breaks like a Heart di Mark Ronson e Miley Cyrus per la raccolta Spotify Singles – Valentine's Day Edition[41]. Il 12 febbraio si è esibito come ospite alla seconda serata del Festival di Sanremo 2025, dove ha cantato Felicità e Born with a Broken Heart[42], mentre il 28 febbraio esce il suo terzo singolo Next Summer[43].

Il 12 marzo 2025 ha annunciato che il suo album d'esordio, intitolato Funny Little Fears, verrà pubblicato il 16 maggio[44].

Altre attività

A maggio 2021 ha preso parte alla versione italiana del film Crudelia doppiando il personaggio di Jeffrey e prestando la voce ad Artie mentre canta I Wanna Be Your Dog degli Stooges durante la sfilata[45]. Nel 2023 è tra gli autori (con Thasup ed Enrico Brun) del brano Duemilaminuti che Mara Sattei presenta al Festival di Sanremo[46].

Ha partecipato come modello a numerose campagne pubblicitarie, fra cui quella della Maserati nel 2024[47]. È inoltre brand ambassador per Diesel[48] e per Bulgari[49].

Vita privata

Dal 2017 al 2023 Damiano ha avuto una relazione con l’influencer Giorgia Soleri[50]. Dal 2023 ha una relazione con l’attrice e cantante statunitense Dove Cameron[51].

Stile e influenze musicali

Damiano ha dichiarato fra le sue influenze musicali Led Zeppelin, Aerosmith e Radiohead[52]; la sua voce dal timbro roco e profondo è dovuta a una malformazione alle corde vocali[53]. Manuel Agnelli, suo coach a X Factor ha indicato la sua arroganza e sicurezza di se sul palco come uno dei motivi del successo[54], spiegando inoltre che Damiano è più incline al pop che al rock rispetto agli altri compagni di band[1].

Una parte integrante del suo successo come frontman è dovuta al suo look, che si è evoluto durante gli anni passando dallo stile gitano degli esordi a X Factor, alle provocazioni glam dei primi anni con i Måneskin sino allo stile classico e retrò del suo debutto solista[55].

Discografia

Da solista

Singoli

Con i Maneskin

Lo stesso argomento in dettaglio: Discografia dei Måneskin.

Album in studio

Album dal vivo

Note

  1. ^ a b Manuel Agnelli: “Io, mentore rock dei Maneskin. Damiano? Un talento nell’arroganza (e nel pop)”, su lacitymag.it, 8 dicembre 2024. URL consultato il 18 febbraio 2025.
  2. ^ Damiano David sta diventando sempre più pop, su rockol.it. URL consultato il 2025.
  3. ^ (EN) Måneskin’s Damiano David on ‘Silverlines’ and going solo: “I was basically making myself unhappy, and I was doing pretty good at it”, su nme.com, 27 settembre 2024. URL consultato il 17 febbraio 2025.
  4. ^ a b c Damiano David compie 26 anni. Storia dell'ultima (vera) rockstar italiana: amori, ascesa, canzoni e look, su ELLE, 8 gennaio 2025. URL consultato il 18 febbraio 2025.
  5. ^ La foto vintage dei genitori di Damiano svela a chi assomiglia di più (e perché è così bello), su ELLE, 18 giugno 2021. URL consultato il 3 novembre 2024.
  6. ^ Chi è Damiano David: ritratto del frontman dei Maneskin | Vogue Italia, su web.archive.org, 26 maggio 2021. URL consultato il 3 novembre 2024 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2021).
  7. ^ Damiano e il basket prima dei Maneskin, su www.ilmessaggero.it, 2 giugno 2021. URL consultato il 3 novembre 2024.
  8. ^ Redazione Sport, Maneskin, il passato da play nell'Eurobasket di Damiano grande tifoso della Roma, su Corriere della Sera, 3 luglio 2021. URL consultato il 3 novembre 2024.
  9. ^ Il «viaggio incredibile» dei Maneskin, da quel primo concerto a Faenza. Il Mei: «Tutelare gli indipendenti», su Ravenna&Dintorni, 8 marzo 2021. URL consultato l'8 marzo 2021 (archiviato il 9 marzo 2021).
  10. ^ Damiano David, il bello e dannato che ha già vinto «X Factor», su corriere.it, 1º dicembre 2017. URL consultato il 18 febbraio 2025.
  11. ^ Sette motivi per cui per Damiano (e i Maneskin) è solo l'inizio, su vanityfair.it, 15 dicembre 2017. URL consultato il 18 febbraio 2025.
  12. ^ X Factor 11: in quattro per la vittoria, su la Repubblica, 7 dicembre 2017. URL consultato il 16 luglio 2021.
  13. ^ Maneskin - CHOSEN - la recensione, su Rockol, 11 dicembre 2017. URL consultato il 9 marzo 2021 (archiviato il 3 dicembre 2018).
  14. ^ Certificazioni, su Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 3 aprile 2023.
  15. ^ Il nuovo album dei Måneskin è "Il Ballo della Vita", su Billboard Italia, 3 ottobre 2018. URL consultato il 14 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2018).
  16. ^ I Måneskin aggiungono nuove date al tour dopo i sold out, su Sky TG24, 11 ottobre 2018. URL consultato il 14 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2018).
  17. ^ Måneskin: tutto sold out Il Ballo della Vita Tour!, su allmusicitalia.it. URL consultato l'8 maggio 2019 (archiviato il 9 maggio 2019).
  18. ^ Pip Ellwood-Hughes, Måneskin To Play London Show At The Dome Tomorrow, su entertainment-focus.com, 27 novembre 2019. URL consultato il 17 ottobre 2020 (archiviato il 18 ottobre 2020).
  19. ^ Mattia Marzi, Ecco cosa hanno fatto i Maneskin a Londra, su Rockol, 30 ottobre 2020. URL consultato il 7 marzo 2021 (archiviato il 25 novembre 2020).
  20. ^ Maneskin vincono Sanremo 2021, secondi Fedez-Michielin e terzo Ermal Meta, su Il Messaggero, 7 marzo 2021. URL consultato il 7 marzo 2021 (archiviato il 9 marzo 2021).
  21. ^ a b "I Maneskin sniffano cocaina". L'accusa choc della Francia, su ilgiornale.it, 23 maggio 2021. URL consultato il 18 febbraio 2025.
  22. ^ Damiano David: Eurovision winner cleared of drug use by broadcaster, su bbc.com, 24 maggio 2021. URL consultato il 18 febbraio 2025.
  23. ^ I Måneskin hanno raggiunto U2 e Metallica su Spotify, su Rolling Stone Italia, 15 giugno 2021. URL consultato il 23 agosto 2021.
  24. ^ I Måneskin sono primi e secondi nella Viral 50 di Spotify negli Stati Uniti, su Rolling Stone Italia, 10 giugno 2021. URL consultato il 23 agosto 2021.
  25. ^ Maneskin sul tetto del mondo: sono ora i più ascoltati su Spotify a livello globale, su Rockol, 4 luglio 2021. URL consultato il 4 luglio 2021.
  26. ^ 'Mammamia', dopo il boom i Måneskin giocano con la propria identità, su Rolling Stone Italia, 7 ottobre 2021. URL consultato l'8 ottobre 2021.
  27. ^ I video dei Måneskin al Tonight Show di Jimmy Fallon, su Il Post, 27 ottobre 2021. URL consultato il 29 ottobre 2021.
  28. ^ I Måneskin hanno suonato 'Beggin' all'Ellen Show, su Rolling Stone Italia, 9 novembre 2021. URL consultato il 17 novembre 2021.
  29. ^ I Måneskin trionfano anche al «Saturday Night Live»: grande attesa e fan in delirio, su Corriere della Sera, 23 gennaio 2022. URL consultato il 4 febbraio 2022.
  30. ^ I Måneskin pubblicano un nuovo brano, 'La fine', e la tracklist del nuovo disco, su Rolling Stone Italia, 16 dicembre 2022. URL consultato il 21 dicembre 2022.
  31. ^ Maria Rosa Pavia, Maneskin, esce il 20 gennaio il nuovo album «Rush!», su Corriere della Sera, 31 ottobre 2022. URL consultato il 21 dicembre 2022.
  32. ^ Måneskin, Rush! conquista le classifiche: è al numero 1 in 7 Paesi, su Sky TG24, 28 gennaio 2023. URL consultato il 29 gennaio 2023.
  33. ^ Måneskin’s Damiano David announces solo project ‘Everywhere’, su nme.com, 10 settembre 2024. URL consultato il 19 febbraio 2025.
  34. ^ Damiano David solista, Silverline è il primo singolo senza i Maneskin, su Sky TG24, 18 settembre 2024. URL consultato il 21 settembre 2024.
  35. ^ Claudio Cabona, Damiano David si trasforma in un crooner contemporaneo, su Rockol, 27 settembre 2024. URL consultato il 27 settembre 2024.
  36. ^ a b Damiano David: guarda l'esibizione del cantante dei Maneskin da Jimmy Fallon. Il 25 esce il nuovo singolo, su ondarock.it, 23 ottobre 2024. URL consultato il 19 febbraio 2025.
  37. ^ Damiano David, ecco il nuovo singolo "Born with a Broken Heart". Ma ai fan la svolta pop non piace: «Ci mancano i vecchi Maneskin», su ilmessaggero.it, 25 ottobre 2024. URL consultato il 9 marzo 2025.
  38. ^ (FR) Les certifications, su SNEP. URL consultato il 9 marzo 2025.
  39. ^ (EN) Watch Måneskin’s Damiano David play first solo gig in New York, su nme.com, 29 ottobre 2024. URL consultato il 19 febbraio 2025.
  40. ^ (EN) Måneskin’s Damiano David announces 2025 world solo tour, su nme.com, 9 dicembre 2024. URL consultato il 19 febbraio 2025.
  41. ^ (EN) Hear Damiano David cover Nothing Breaks Like A Heart in time for Valentine’s DayZ, su kerrang.com, 3 febbraio 2025. URL consultato il 17 febbraio 2025.
  42. ^ Sanremo, Damiano David super ospite della seconda serata, su Rai News, 20 gennaio 2025. URL consultato il 31 gennaio 2025.
  43. ^ Damiano David, il nuovo singolo Next Summer fuori il 28 febbraio 2025, su ansa.it, 27 febbraio.
  44. ^ Damiano David annuncia il primo album da solista, "Funny Little Fears", su rainews.it, 12 marzo 2025. URL consultato il 13 marzo 2025.
  45. ^ Crudelia, Damiano e Victoria dei Måneskin doppiatori d’eccezione, clip e nuovo trailer, su spettacolo.eu, 16 maggio 2021. URL consultato il 18 febbraio 2025.
  46. ^ Mara Sattei, testo e significato Duemilaminuti: canzone di Sanremo 2023, su Il Messaggero, 6 febbraio 2023. URL consultato il 19 febbraio 2025.
  47. ^ Elisabetta Caprotti, Damiano David diventa attore nel mini-film di Maserati, «tutti vogliono essere come noi italiani», su Vogue Italia, 17 aprile 2024. URL consultato il 19 febbraio 2025.
  48. ^ (EN) Katarina Doric, Damiano David Joins Diesel as Global Male Ambassador, su Male Model Scene, 25 giugno 2024. URL consultato il 19 febbraio 2025.
  49. ^ (EN) Catherine Kallon, Bvlgari Announce Damiano David As Their Newest Brand Ambassador, su Red Carpet Fashion Awards, 5 febbraio 2025. URL consultato il 19 febbraio 2025.
  50. ^ Alice Scaglioni, Cosa sappiamo della rottura tra Damiano David e Giorgia Soleri, su Corriere della Sera, 6 novembre 2023. URL consultato il 22 febbraio 2025.
  51. ^ Dove Cameron, chi è la fidanzata di Damiano David. Il successo con la Disney, la morte del papà e il coming out: «Sono queer», su Il Mattino, 7 maggio 2024. URL consultato il 22 febbraio 2025.
  52. ^ (EN) Casey Monroe, The Rise of Damiano David: Måneskin's Frontman, su GigWise, 13 dicembre 2024. URL consultato il 18 febbraio 2025.
  53. ^ Concetta Desando, Maneskin, Damiano David rivela il segreto della sua voce, su iO Donna, 18 ottobre 2022. URL consultato il 18 febbraio 2025.
  54. ^ Manuel Agnelli: “Mi chiesero di calmare Damiano dei Maneskin, non l’ho fatto e ho avuto ragione”, su music.fanpage.it, 8 agosto 2022. URL consultato il 10 marzo 2025.
  55. ^ Damiano David, dai look trasgressivi ai vestiti formali: la sua rivoluzione di stile, su video.corriere.it, 12 febbraio 2025. URL consultato il 18 febbraio 2025.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN97163710015629700000 · SBN DDSV393346