Nel mondo di oggi, Cyclostomata è un argomento che ha generato molto interesse e dibattito. Da anni Cyclostomata è oggetto di studi e ricerche e la sua importanza è aumentata nel tempo. Sia in ambito accademico che presso il grande pubblico, Cyclostomata ha catturato l’attenzione di molte persone per la sua rilevanza in diversi aspetti della società. In questo articolo esploreremo vari aspetti legati a Cyclostomata, dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto oggi. Attraverso un’analisi esaustiva cercheremo di comprendere in modo approfondito come Cyclostomata ha influenzato diversi ambiti e quali prospettive si stanno aprendo attorno a questo argomento.
I Ciclostomi (superclasse Cyclostomata) (dal greco κύκλον, cerchio, e στόμα, bocca) sono vertebrati privi di mascelle e di pinne pari. Possiedono da 1 a 15 paia di aperture branchiali. Il tegumento è privo di scaglie, viscido. Lo scheletro è cartilagineo.
I ciclostomi comprendono i Petromyzontiformes (tra cui petromizonti e lamprede) e i Myxiniformes. Le dimensioni raggiungono il metro in lunghezza. La consistenza è carnosa e il colore è orientativamente grigio-scuro.
Il movimento è sinuoso e anguilliforme. Sono inoltre caratterizzati da un comportamento volto ad agganciarsi ad oggetti sul fondo del mare, navi o addirittura ad altri individui, configurando in questo caso il loro comportamento come "parassita".
Comprendono circa 50 specie tra missine e lamprede. Solo una specie è migratrice, marina da adulta, fluviale per la riproduzione.
Vivono prevalentemente sul fondo marino, fino ad una profondità di circa 500 metri. Si possono trovare individui isolati oppure fissi su pesci, navi o testuggini.
Scavano buche nei fondali sabbiosi, dove le femmine depongono le uova, il cui numero si aggira intorno alle 200 000 unità. L'alimentazione è caratterizzata da pesci, prevalentemente; raramente si nutrono di invertebrati.
Le uova deposte sul fondo sabbioso vengono fecondate per sviluppare in larve (Ammocete), che fuoriescono dalla membrana dell'embrione ad una temperatura di 20 °C, una settimana dopo la fecondazione. Lo stadio larvale dura diversi anni; trascorso questo periodo le larve metamorfosano in adulti sessualmente maturi.
I Ciclostomi si dividono in due Classi:
Controllo di autorità | GND (DE) 4178723-7 |
---|