Al giorno d'oggi, Curruca melanocephala è un argomento che ha assunto una grande rilevanza nella società. Il suo impatto si riflette in diversi ambiti della vita quotidiana, dalla politica alla cultura popolare. In questo articolo esploreremo le implicazioni e il significato di Curruca melanocephala, analizzando la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza sul mondo contemporaneo. Inoltre, esamineremo come Curruca melanocephala ha plasmato il modo in cui interagiamo con l'ambiente e con le altre persone, nonché il suo ruolo nel plasmare le nostre esperienze individuali e collettive. Curruca melanocephala è un fenomeno che non si limita a un singolo ambito della società, ma supera confini e barriere, generando discussioni e dibattiti a tutti i livelli.
Occhiocotto | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Passeriformes |
Sottordine | Oscines |
Infraordine | Passerida |
Superfamiglia | Sylvioidea |
Famiglia | Sylviidae |
Genere | Curruca |
Specie | C. melanocephala |
Nomenclatura binomiale | |
Curruca melanocephala (Gmelin, 1789) |
L'occhiocotto (Curruca melanocephala (Gmelin, 1789)) è un uccello passeriforme della famiglia Sylviidae.[2]
Grande poco meno di un passero, con becco sottile, ali brevi e coda ad apice arrotondato, presenta un colorito prevalentemente grigiastro. Il maschio è identificabile grazie ai margini della coda bianchi (assenti nella comune capinera) e soprattutto al cappuccio nero esteso fin sotto gli occhi su cui spicca l'anello perioculare rosso che ne ha suggerito il nome italiano; la femmina, e soprattutto i giovani, presentano una livrea meno contrastata e possono più facilmente essere confusi con altri piccoli passeriformi.
È presente nel bacino del Mediterraneo fino alla Turchia e al mar Caspio. In Italia è stanziale e nidificante, molto localizzato lungo le coste e nelle regioni settentrionali, ma sono note popolazioni migratrici provenienti dall'Africa che transitano sulla penisola.
Sono note 6 sottospecie:[2]