In questo articolo esploreremo Cubeatz, un argomento che ha catturato l'interesse di molte persone negli ultimi anni. Cubeatz è un argomento affascinante che ha generato un grande dibattito in diversi ambiti, dalla scienza alla cultura popolare. In questo articolo esamineremo diversi aspetti legati a Cubeatz, dalla sua storia ed evoluzione, al suo impatto sulla società odierna. Inoltre, analizzeremo diverse prospettive e opinioni su Cubeatz, con l'obiettivo di fornire una visione completa e obiettiva su questo argomento. Senza dubbio, Cubeatz è un argomento affascinante che non lascia nessuno indifferente e siamo sicuri che questo articolo sarà di grande interesse per tutti i tipi di lettori.
Cubeatz | |
---|---|
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Hip hop |
Periodo di attività musicale | 2011 – in attività |
Etichetta | Sony/ATV |
Sito ufficiale | |
Cubeatz (a volte stilizzato CuBeatz) sono un duo di produttori discografici e parolieri tedeschi, composto dai due fratelli gemelli Kevin e Tim Gomringer (Sindelfingen, 15 marzo 1991).
Kevin e Tim Gomringer sono nati il 15 marzo 1991 a Sindelfingen, in Germania.
Intraprendendo una carriera di produzione discografica dal 2011, sono conosciuti soprattutto per le loro collaborazioni di successo con artisti rap come Future, Gucci Mane, 21 Savage, Lil Uzi Vert, Travis Scott e altri.
Nel 2016, a Cubeatz è stata attribuita la produzione di successi come Summer Sixteen di Drake, That Part di Schoolboy Q e Kanye West, No Shopping di French Montana e Drake e No Heart di 21 Savage e Metro Boomin. Nel 2017, hanno prodotto singoli di alta classifica come Tunnel Vision di Kodak Black, No Frauds di Nicki Minaj, Drake e Lil Wayne e MotorSport di Migos, Nicki Minaj e Cardi B.[1]
Hanno prodotto anche alcune canzoni dell'hip hop italiano, tra cui Upper di Drillionaire, Thasup e Shiva (rapper), I Love It di Anna (rapper) e Artie 5ive e Momenti no di Sfera Ebbasta e Tedua.