Oggi, Cronografo del 354 continua ad essere un argomento di grande attualità nella società odierna. Il suo impatto si è fatto sentire in diversi ambiti della nostra vita, dalla tecnologia alla politica, alla cultura e all’economia. È un argomento che ha generato dibattiti, opinioni contrastanti e ha forgiato cambiamenti significativi nel modo in cui viviamo e percepiamo il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo l'importanza di Cronografo del 354 e come ha influenzato il modo in cui pensiamo e agiamo oggi.
Il Cronografo del 354 (in latino Chronographus anni 354) è un calendario illustrato per l'anno 354, opera del calligrafo Furio Dionisio Filocalo e offerto a (o commissionato da) un aristocratico romano di nome Valentino.[1]
Composto a Roma negli ultimi mesi del 353 e probabilmente presentato a Valentino il 1 gennaio 354, oltre al calendario illustrato, per cui è maggiormente famoso, contiene una collezione di testi cronologici di tipo amministrativo, pagano e cristiano, non conservati altrove: tra questi la lista di un secolo di praefecti urbi di Roma, una delle solo tre liste complete di consoli romani (divenuta la base della cronologia della Repubblica Romana), e una serie di biografie dei vescovi di Roma, da cui ebbe origine il Liber pontificalis.[1]
Il testo ebbe una certa fortuna: si rifanno ad esso o ne copiano le illustrazioni un calendario annotato per l'anno 449 di Polemio Silvio, un planisfero del 579, il ciclo pasquale di Colombano di Bobbio nel 602 e un'opera anglosassone del 689.
Il codice originale giunse probabilmente almeno fino al X secolo, per andare poi perduto; nei secoli precedenti, però, era stato già copiato in tutto o in parte diverse volte; tra queste copie vi è l'ora scomparso "Lussemburghese" e il manoscritto "San Gallo 878" della biblioteca dell'abbazia di San Gallo. Il manoscritto Lussemburghese fu riscoperto nel Rinascimento e se ne trassero una serie di copie, la migliore delle quali è il manoscritto "Romano", eseguito sotto la supervisione dell'erudito Nicolas-Claude Fabri de Peiresc, che però fu eseguita dopo la perdita di alcune pagine.
Theodor Mommsen ne pubblicò il calendario nel I volume del CIL e il resto, senza illustrazioni, nel IX volume dei Monumenta Germaniae Historica Auctorum Antiquissimorum (Chronica Minora), alla fine del XIX secolo.
Il Cronografo contiene la prima attestazione della celebrazione del Natale il 25 dicembre, che potrebbe risalire però a una fonte del 336.[2][3]
Comprende:
I manoscritti contengono anche un'aggiunta spuria, non appartenente al testo originale, che però è stata tramandata insieme al Cronografo:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 19144782696767273109 · BAV 492/8363 · GND (DE) 4294833-2 · BNF (FR) cb16998083v (data) |
---|