In questo articolo approfondiremo il tema Cronache di un convento, che è stato oggetto di studio e interesse in diversi ambiti del sapere. Cronache di un convento ha catturato l'attenzione di studiosi, professionisti e pubblico in generale per la sua rilevanza e influenza su aspetti chiave della nostra società contemporanea. Dal suo impatto sulla salute, l'ambiente, la politica, l'economia, la cultura, al suo ruolo nella storia e nello sviluppo umano, Cronache di un convento è diventato un argomento centrale nel dibattito e nella riflessione nel mondo di oggi. In questo articolo esamineremo le diverse prospettive e dimensioni di Cronache di un convento, con l'obiettivo di offrire una visione completa e fondata di questo argomento così rilevante.
Cronache di un convento | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | The Reluctant Saint |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Italia, Stati Uniti d'America |
Anno | 1962 |
Durata | 105 min |
Genere | biografico |
Regia | Edward Dmytryk |
Sceneggiatura | John Fante, Joseph Petracca |
Produttore | Edward Dmytryk, John R. Sloan |
Casa di produzione | Dmytryk-Weiler Production |
Fotografia | C. M. Pennington-Richards |
Montaggio | Manuel del Campo |
Musiche | Nino Rota |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Cronache di un convento (The Reluctant Saint) è un film del 1962 diretto da Edward Dmytryk.
La pellicola narra la vita di san Giuseppe da Copertino.