In questo articolo, Cristoforo I Torelli verrà affrontato con lo scopo di analizzarne l'importanza e la rilevanza oggi. Cristoforo I Torelli è stato oggetto di numerosi studi e dibattiti nel corso degli anni, dimostrando il suo impatto in diversi ambiti della società. Allo stesso modo, questo argomento ha dato origine a opinioni contrastanti tra esperti e specialisti, il che rende necessario approfondirne lo studio e la comprensione. Attraverso un'analisi dettagliata, verranno esplorati diversi approcci e prospettive attorno a Cristoforo I Torelli, al fine di fornire una visione completa del suo significato e del suo impatto nel contesto attuale.
Cristoforo Torelli (Guastalla, ... – Montechiarugolo, 6 marzo 1460) è stato un militare italiano, conte di Guastalla e di Montechiarugolo.
Cristoforo I Torelli | |
---|---|
Nascita | Guastalla |
Morte | Montechiarugolo, 6 marzo 1460 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | Esercito milanese |
Grado | Capitano |
Guerre | Guerre di Lombardia |
Battaglie | Battaglia fluviale di Casalmaggiore Battaglia di Maclodio |
Altre cariche | Conte di Guastalla e Montechiarugolo |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Figlio primogenito di Guido, conte di Guastalla e di Orsina Visconti,[1] succedette alla morte di questi sul trono della contea di Guastalla con il fratello minore Pietro Guido.[1]
Dopo i primi anni di reggenza della contea col fratello, i contrasti non tardarono a farsi sentire e si giunse così, nel 1456, alla suddivisione dei domini paterni:[1] a Cristoforo spettò la Contea di Montechiarugolo e il suo castello, oltre alle signorie di Casei, Cornale,[1] Luzzara, Castelnuovo e diverse altre proprietà nel mantovano, inaugurando così il ramo dei Torelli, conti di Montechiarugolo.
Ritiratosi a Montechiarugolo con la moglie Taddea Pio,[1] figlia di Marco I, signore di Carpi, sposata nel 1428, praticò una vita d'arme al servizio della casata degli Sforza,[1] duchi di Milano, dai quali nel 1456 ricevette il titolo di marchese per le proprie contee di Casei e Cornale.
Alla sua morte, avvenuta a Montechiarugolo il 6 marzo del 1460,[1] venne sepolto a Mantova nella chiesa di San Francesco, accanto ai propri antenati.
Cristoforo e Taddea ebbero numerosi figli:[1]
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Guido I Torelli | Torello Torelli | ||||||||||||
Isabella del Carretto | |||||||||||||
Marsiglio Torelli | |||||||||||||
Eleonora Gonzaga | Filippino Gonzaga | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Guido Torelli | |||||||||||||
Niccolò d'Arco | Odorico d'Arco | ||||||||||||
Binia di Lavellolungo | |||||||||||||
Elena d'Arco | |||||||||||||
Beatrice di Castelbarco | Aldrighetto di Castelbarco | ||||||||||||
Elsbet von Eschenloch | |||||||||||||
Cristoforo I Torelli | |||||||||||||
Vercellino Visconti | Uberto "Pico" Visconti | ||||||||||||
Aldusia | |||||||||||||
Antonio Visconti | |||||||||||||
Margherita della Pusterla | Guglielmo della Pusterla | ||||||||||||
Achilla Visconti | |||||||||||||
Orsina Visconti | |||||||||||||
Giovanni Carcano | Antonio Carcano | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Anastasia Carcano | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Controllo di autorità | VIAF (EN) 307407259 |
---|