Oggi, Amuratte Torelli è un argomento di grande rilevanza e interesse per molte persone in tutto il mondo. Dalla sua origine storica al suo impatto sulla società odierna, Amuratte Torelli ha catturato l'attenzione sia degli esperti che del pubblico in generale. Mentre approfondiamo questo argomento, scopriamo la complessità e la diversità delle prospettive che lo circondano. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Amuratte Torelli e analizzeremo la sua influenza su vari aspetti della vita quotidiana. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, Amuratte Torelli ha lasciato un segno significativo nella storia e continua a generare dibattiti e riflessioni nella società moderna.
Amuratte Torelli | |
---|---|
Morte | Sala Baganza, 25 agosto 1482 |
Cause della morte | ucciso |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Amuratte (Amurat) Torelli (... – Sala Baganza, 25 agosto 1482[1]) è stato un condottiero italiano.
Era figlio di Cristoforo I Torelli conte di Montechiarugolo e di Taddea Pio di Carpi.
Entrò nel 1470 al servizio degli Sforza. Nel 1476 partecipò alla difesa del Piemonte contro Carlo I di Borgogna e nel 1477 militò per il re Ferdinando I di Napoli. Quando nel 1482 scoppiò la guerra tra Ludovico il Moro e i Rossi di Parma, Amuratte fu al soldo dei veneziani che affiancarono i Rossi. Per questo, il Moro confiscò i suoi beni e li consegnò a suo fratello Marsilio Torelli.[2]
Coinvolto nella cosiddetta Guerra dei Rossi, nell'agosto 1482 cercò di impadronirsi della rocca Sanvitale di Sala, ma trovò la strenua difesa della cugina Donella de' Rossi. Donella fu l'eroina che salvò la rocca mentre il marito Giberto III Sanvitale era impegnato a fianco degli Sforza: reagì all'attacco di Amuratte e, impossessatasi di un fucile, lo ferì a morte sotto le mura della rocca. Il senato veneziano assegnò la condotta militare al fratello Guido II Torelli.
Amuratte sposò Giacoma Malaspina di Fivizzano, senza discendenza. Ebbe un figlio naturale, Marcantonio.
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Marsiglio Torelli | Guido I Torelli | ||||||||||||
Eleonora Gonzaga | |||||||||||||
Guido Torelli | |||||||||||||
Elena d'Arco | Niccolò d'Arco | ||||||||||||
Beatrice di Castelbarco | |||||||||||||
Cristoforo I Torelli | |||||||||||||
Antonio Visconti | Vercellino Visconti | ||||||||||||
Margherita della Pusterla | |||||||||||||
Orsina Visconti | |||||||||||||
Anastasia Carcano | Giovanni Carcano | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Amuratte Torelli | |||||||||||||
Giberto I Pio | Galasso I Pio | ||||||||||||
Beatrice da Correggio | |||||||||||||
Marco I Pio | |||||||||||||
Bianca Casati | Ramengo Casati | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Taddea Pio | |||||||||||||
Cabrino de' Roberti | Filippo de' Roberti | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Taddea de' Roberti | |||||||||||||
Margherita del Sale | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||