Nel mondo di oggi, Costa d'Oro portoghese è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società o per la sua influenza sulla cultura popolare, Costa d'Oro portoghese è diventato un punto focale di dibattito e riflessione. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Costa d'Oro portoghese ed esamineremo la sua importanza nel contesto attuale. Dalla sua origine alle sue possibili conseguenze, approfondiremo un'analisi approfondita di Costa d'Oro portoghese e del suo ruolo nel mondo moderno.
Costa d'Oro portoghese | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale | Costa do Ouro |
Lingue ufficiali | Portoghese |
Capitale | São Jorge da Mina |
Dipendente da | Regno del Portogallo |
Politica | |
Forma di governo | Colonia |
Nascita | 1482 con Giovanni II del Portogallo |
Fine | 1642 con Filippo III del Portogallo |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Africa occidentale |
Economia | |
Risorse | oro, avorio |
Produzioni | agricoltura, pesca |
Commerci con | Portogallo |
Esportazioni | oro, avorio, schiavi |
Religione e società | |
Religioni preminenti | cattolicesimo |
Evoluzione storica | |
Succeduto da | ![]() |
La Costa d'Oro portoghese o Guinea portoghese (portoghese: Costa do Ouro) fu una parte dell'attuale Ghana che venne colonizzata dai portoghesi dal 1482.
I portoghesi stabilirono il loro primo insediamento nella Costa d'Oro dal 21 gennaio 1482 ed in breve tempo edificarono lungo la costa diversi forti che, oltre che per gli scambi commerciali, servirono da difesa dell'area per gli interessi del Portogallo rispetto alle altre potenze coloniali straniere d'Europa, in particolare della Spagna. Essi erano:
Il 29 agosto 1637 gli olandesi occuparono São Jorge da Mina. Il 9 gennaio 1642 l'intera colonia venne ceduta agli olandesi e divenne parte della loro colonia della Costa d'Oro olandese.
I governatori portoghesi della colonia della Costa d'Oro avevano il titolo di capitani maggiori: