In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Corte San Lazzaro, esplorandone le origini, l'impatto e la rilevanza oggi. Fin dalla sua nascita, Corte San Lazzaro ha catturato l’attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, scatenando dibattiti appassionati e suscitando un interesse senza precedenti. Nel corso degli anni Corte San Lazzaro si è evoluto e si è adattato ai cambiamenti della società, rimanendo sempre un argomento di grande importanza. Attraverso questo articolo ci immergeremo nelle sue molteplici sfaccettature, scoprendone il vero significato e la sua influenza in diversi ambiti. Unisciti a noi in questo viaggio di esplorazione e conoscenza di Corte San Lazzaro.
Corte San Lazzaro | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Lombardia |
Località | Ceresara |
Indirizzo | Strada per Villa Cappella |
Coordinate | 45°14′46″N 10°33′00″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | XVI secolo |
Uso | residenza agricola fortificata |
Realizzazione | |
Proprietario | Proprietà privata |
La Corte San Lazzaro è una storica corte lombarda rinascimentale di San Martino Gusnago, frazione di Ceresara, in provincia di Mantova, situata alla periferia sud provenendo da Piubega.
Edificata nella prima metà del XVI secolo si presenta come residenza agricola fortificata, protetta sul fianco sinistro da fossato di difesa. Il portale principale è stato realizzato in bugnato, tipico dell'architetto Giulio Romano.
Apparteneva ad Aloisio Gonzaga, marchese di Castel Goffredo e capostipite dei “Gonzaga di Castel Goffredo”, che la abbellì con affreschi.
Alla morte di Aloisio la proprietà passò in eredità al terzogenito Orazio, marchese di Solferino.