Casa Menozzi

Nel mondo di oggi, Casa Menozzi è un argomento molto rilevante che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Il suo impatto si è fatto sentire in diversi ambiti, dalla politica alla tecnologia, alla cultura e alla società in generale. Casa Menozzi ha generato un dibattito appassionato e ha innescato una serie di indagini e studi alla ricerca di risposte e soluzioni. Fin dalla sua nascita, Casa Menozzi ha suscitato interesse e polemiche e ha messo alla prova il modo in cui percepiamo e comprendiamo il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il fenomeno Casa Menozzi, esaminandone le molteplici sfaccettature e il suo potenziale impatto in futuro.

Casa Menozzi
Casa Menozzi, sulla destra
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàMantova
IndirizzoVia Frattini 5
Coordinate45°09′13″N 10°47′37″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
CostruzioneXV secolo
Usocivile
Realizzazione
IngegnereLuca Fancelli (attribuita)
ProprietarioProprietà privata

Casa Menozzi è un edificio storico situato in via Frattini 5 a Mantova, a fianco di palazzo Valenti Gonzaga.

Storia e descrizione

Venne edificata in stile rinascimentale su tre livelli nel XV secolo, forse ad opera dell'architetto fiorentino Luca Fancelli,[1] prefetto delle Fabbriche Gonzaghesche dal 1450 al 1490.

La facciata si caratterizza per la presenza di cinque statue inserite in nicchie scandite da semicolonne tortili: l'Angelo Annunciante, la Vergine Annunciata e tre Apostoli; gli originali sono conservati nel museo della città di palazzo San Sebastiano.[2]

La casa appartenne alle nobili famiglie mantovane degli Arrivabene e dei Valenti Gonzaga dalla fine del Seicento. La casa prende il nome dallo scultore Giuseppe Menozzi (1895-1966), che ne fu proprietario.

Note

  1. ^ (ES) Guia completa de Mantua.
  2. ^ Casa Menozzi Mantova, su turismo.mantova.it. URL consultato l'11 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2017).

Bibliografia

Collegamenti esterni