Nel mondo di oggi, Corrado da Parzham è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e culture. La sua rilevanza si riflette nell’ampia copertura mediatica che ha ricevuto, nonché nel crescente interesse che ha suscitato in diversi settori della società. Sia gli esperti che gli hobbisti hanno trovato motivi per dedicare tempo e risorse all'esplorazione di questo argomento e delle sue implicazioni. In questo articolo esamineremo Corrado da Parzham da diverse angolazioni, analizzando il suo impatto in vari ambiti e offrendo prospettive per comprenderne meglio l’importanza nel contesto attuale.
San Corrado da Parzham | |
---|---|
![]() | |
Religioso | |
Nascita | Bad Griesbach im Rottal, 22 dicembre 1818 |
Morte | Altötting, 21 aprile 1894 (75 anni) |
Venerato da | Chiesa cattolica |
Beatificazione | 30 giugno 1930 da papa Pio XI |
Canonizzazione | 20 maggio 1934 da papa Pio XI |
Ricorrenza | 21 aprile |
Corrado da Parzham, al secolo Johann Birndorfer (Bad Griesbach im Rottal, 22 dicembre 1818 – Altötting, 21 aprile 1894), è stato un religioso e frate cappuccino tedesco, venerato come santo dalla Chiesa cattolica.
Figlio di contadini bavaresi, in gioventù lavorò come bracciante agricolo e nel 1849 entrò come fratello laico nei cappuccini del convento di Sant'Anna ad Altötting. Si distinse per lo spirito di carità e morì in fama di santità, tanto che fu beatificato il 30 giugno 1930 da papa Pio XI e proclamato santo il 20 maggio 1934 dal medesimo pontefice. Le sue reliquie sono conservate nel convento ove visse ed operò.
La sua memoria liturgica ricorre il 21 aprile.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 27862493 · ISNI (EN) 0000 0001 2017 5287 · CERL cnp00544241 · LCCN (EN) no2002027234 · GND (DE) 118511319 · CONOR.SI (SL) 156791651 |
---|