Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Coppa del Mondo di freestyle 2015 , esplorando le sue diverse sfaccettature, la sua importanza nella società odierna e il suo impatto sulle nostre vite. Conosceremo la sua storia, le sue applicazioni e come si è evoluto nel tempo. Coppa del Mondo di freestyle 2015 è un argomento che suscita l'interesse di molte persone, poiché la sua rilevanza abbraccia diversi ambiti, dalla scienza alla cultura popolare. Attraverso questo articolo, speriamo di offrire una visione completa di Coppa del Mondo di freestyle 2015 e fornire ai nostri lettori una comprensione più profonda di questo aspetto attualmente molto significativo.
Coppa del Mondo di freestyle 2015
La Coppa del Mondo di freestyle 2015 è iniziata il 5 dicembre 2014 a Copper Mountain , negli Stati Uniti , e si è conclusa il 15 marzo 2015 a Megève , in Francia . La Coppa del Mondo organizzata dalla FIS prevedeva 5 discipline: salti , gobbe , halfpipe , ski cross e slopestyle . Oltre alla Coppa del Mondo generale, sono state assegnate anche le Coppe del Mondo delle singole specialità.
Hanno conquistato la Coppa del Mondo generale il canadese Mikaël Kingsbury tra gli uomini e la statunitense Hannah Kearney tra le donne; entrambi erano i detentori uscenti della Coppa.
Uomini
Risultati
Legenda:
AE = Salti
HP = Halfpipe
MO = Gobbe
DM = Gobbe in parallelo
SS = Slopestyle
SX = Skicross
Classifiche
Generale
Pos.
Nome
Nazione
Punti
1
Mikaël Kingsbury
Canada
84,56
2
Mac Bohonnon
Stati Uniti
70,14
3
Jean-Frédéric Chapuis
Francia
67,91
4
Qi Guangpu
Cina
62,86
5
Victor Öhling Norberg
Svezia
50,27
6
David Wise
Stati Uniti
48,00
7
Aleksandr Smyšljaev
Russia
47,78
8
Philippe Marquis
Canada
47,33
9
Gus Kenworthy
Stati Uniti
47,20
10
Zhou Hang
Cina
46,14
Donne
Risultati
Legenda:
AE = Salti
HP = Halfpipe
MO = Gobbe
DM = Gobbe in parallelo
SS = Slopestyle
SX = Skicross
Classifiche
Generale
Pos.
Nome
Nazione
Punti
1
Hannah Kearney
Stati Uniti
76,22
2
Anna Holmlund
Svezia
74,09
3
Kiley McKinnon
Stati Uniti
58,14
4
Justine Dufour-Lapointe
Canada
55,67
5
Chloé Dufour-Lapointe
Canada
54,78
6
Devin Logan
Stati Uniti
53,40
7
Alizée Baron
Francia
52,09
8
Fanny Smith
Svizzera
49,00
9
Ayana Onozuka
Giappone
48,00
10
Ophélie David
Francia
48,00
Coppa delle Nazioni
Note
^ a b Sostituisce la MO originariamente in programma.
^ a b Gara originariamente in programma il 20 dicembre a San Candido , in Italia .
^ a b Gara originariamente in programma il 31 gennaio
^ a b Gara originariamente in programma il 1º febbraio
^ a b Gara originariamente in programma il 15 marzo
^ a b Gara originariamente in programma il 6 marzo a Squaw Valley , negli Stati Uniti
^ Gara originariamente in programma il 28 febbraio
Collegamenti esterni
(DE , EN , FR ) Calendario e risultati maschili sul sito ufficiale della FIS , su data.fis-ski.com . URL consultato il 10 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2015) .
(DE , EN , FR ) Calendario e risultati femminili sul sito ufficiale della FIS , su data.fis-ski.com . URL consultato il 10 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2015) .
(DE , EN , FR ) Classifica maschile sul sito ufficiale della FIS , su data.fis-ski.com . URL consultato il 10 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2015) .
(DE , EN , FR ) Classifica maschile sul sito ufficiale della FIS , su data.fis-ski.com . URL consultato il 10 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2015) .