Nel mondo di oggi, Coppa Italia di pallacanestro maschile 2013 è un argomento che ha assunto grande rilevanza in vari ambiti. Dal livello personale a quello professionale, Coppa Italia di pallacanestro maschile 2013 ha generato un ampio interesse e dibattito nella società. Il suo impatto può essere osservato in diversi settori, dalla politica alla tecnologia, passando per l’istruzione e la cultura. In questo articolo esploreremo nel dettaglio i diversi aspetti legati a Coppa Italia di pallacanestro maschile 2013, analizzando la sua influenza sulla vita quotidiana e la sua proiezione nel futuro. Inoltre, affronteremo le possibili implicazioni che Coppa Italia di pallacanestro maschile 2013 potrebbe avere sulla società, nonché le opportunità e le sfide che presenta.
Coppa Italia 2013 Beko Final Eight 2013 | |
---|---|
![]() | |
Dettagli della competizione | |
Sport | ![]() |
Organizzatore | Lega Basket |
Federazione | ![]() |
Periodo | 7 febbraio 2013 — 10 febbraio 2013 |
Data | 2013 |
Squadre | 8 |
Verdetti | |
Campione | Mens Sana Siena (titolo revocato)[1] (5º titolo) |
MVP | ![]() |
Ultimo aggiornamento dati: 10 febbraio 2013 | |
Cronologia della competizione | |
ed. successiva → ← ed. precedente | |
La Coppa Italia di pallacanestro maschile 2013, denominata Beko Final Eight 2013 per ragioni di sponsorizzazione, si è svolta dal 7 al 10 febbraio 2013 presso il Mediolanum Forum di Milano.
Il trofeo fu vinto dalla Mens Sana Siena per la 5ª volta consecutiva ma fu successivamente revocato.[1]
Da regolamento presero parte alla competizione le prime 8 classificate del girone d'andata della serie A 2012-13[2], nell'ordine:
Quarti di finale | Semifinali | Finale | |||||||||||
1 | Pall. Varese | 92 | |||||||||||
8 | Olimpia Milano | 74 | |||||||||||
1 | Pall. Varese | 81 | |||||||||||
5 | Virtus Roma | 71 | |||||||||||
4 | Pall. Cantù | 85 | |||||||||||
5 | Virtus Roma | 89 | |||||||||||
1 | Pall. Varese | 74 | |||||||||||
3 | Mens Sana Siena | 77 | |||||||||||
3 | Mens Sana Siena | 82 | |||||||||||
6 | Pall. Reggiana | 73 | |||||||||||
3 | Mens Sana Siena | 85 | |||||||||||
2 | Dinamo Sassari | 78 | |||||||||||
2 | Dinamo Sassari | 98 | |||||||||||
7 | N.B. Brindisi | 96 |
Assago 7 febbraio 2013, ore 17:45 UTC+1 | Pall. Cantù | 85 – 89 (18-25, 44-50, 54-69) referto | Virtus Roma | Mediolanum Forum
| ||||||||||||
|
Assago 7 febbraio 2013, ore 20:30 UTC+1 | Pall. Varese | 92 – 74 (21-14, 46-29, 66-58) referto | Olimpia Milano | Mediolanum Forum
| ||||||||||||
|
Assago 8 febbraio 2013, ore 17:45 UTC+1 | Dinamo Sassari | 98 – 96 (d.1t.s.) (22-24, 44-45, 72-73, 87-87) referto | N.B. Brindisi | Mediolanum Forum
| ||||||||||||
|
Assago 8 febbraio 2013, ore 20:30 UTC+1 | Mens Sana Siena | 82 – 73 (23-23, 37-39, 62-57) referto | Pall. Reggiana | Mediolanum Forum
| ||||||||||||
|
Assago 9 febbraio 2013, ore 17:45 UTC+1 | Pall. Varese | 81 – 71 (18-10, 35-32, 52-53) referto | Virtus Roma | Mediolanum Forum
| ||||||||||||
|
Assago 9 febbraio 2013, ore 20:30 UTC+1 | Dinamo Sassari | 78 – 85 (16-18, 38-38, 56-52) referto | Mens Sana Siena | Mediolanum Forum
| ||||||||||||
|
Assago 10 febbraio 2013, ore 18 UTC+1 | Pall. Varese | 74 – 77 (14-23, 29-43, 49-66) referto | Mens Sana Siena | Mediolanum Forum
| ||||||||||||||||||
|