Nel mondo di oggi, Coppa Italia (softball) è diventato un problema molto rilevante che colpisce persone di tutte le età, sesso e nazionalità. Pertanto, è importante analizzare attentamente ogni aspetto relativo a Coppa Italia (softball), poiché il suo impatto si estende a diversi ambiti della nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo a fondo le diverse sfaccettature di Coppa Italia (softball), dalla sua origine alle sue conseguenze attuali, con l'obiettivo di comprendere meglio la sua influenza sulla società e sulla vita di ogni individuo. Inoltre, cercheremo di offrire soluzioni e consigli per affrontare le sfide che Coppa Italia (softball) attualmente pone.
Coppa Italia | |
---|---|
Sport | |
Tipo | Club |
Paese | ![]() |
Cadenza | annuale |
Storia | |
Fondazione | 1990 |
Detentore | Saronno Softball |
Record vittorie | Forlì (9) |
Ultima edizione | 2022 |
![]() Coccarda italiana tricolore | |
La Coppa Italia di Softball è disputata per la prima volta nel 1990; vi partecipano tutte le squadre iscritte alla serie A1. La squadra vincitrice del trofeo acquisisce il diritto a disputare l'anno successivo la Coppa delle Coppe (Cup Winners of Cup) organizzata dalla Federazione Europea Softball.
La vincitrice dell'edizione 2012 è il Caserta Softball, che nella Final Four disputata a Casteldebole (BO) supera in semifinale il Rhibo La Loggia (2-0) e in finale batte l'Unione Fermana con il largo punteggio di 15-0.
Con la vittoria della Coppa Italia il Caserta mette a segno per la seconda volta l'accoppiata scudetto-coppa nazionale, bissando il risultato del 2009.
La squadra casertana succede al Museo d'Arte Nuoro, che nel 2011 si era aggiudicata il concentramento finale per la rinuncia delle altre 3 squadre partecipanti.
Nel 2013 si è aggiudicato il trofeo il Fiorini Forlì, giunto al suo sesto titolo in questa competizione. Le romagnole hanno superato nella finale il La Loggia, fresco campione d'Italia, col punteggio di 6 a 2.
Il 2014 registra un nuovo successo delle forlivesi ( il settimo ) che sul diamante di casa superano prima in semifinale il Bussolengo e poi in finale il Bollate. Entrambi gli incontri vinti per manifesta superiorità coi punteggi di 10 a 1 e 7 a 0.
Edizione | Vincitore |
1990 | Robuschi Parma |
1991 | Cus Genova |
1992 | Mapier Bologna |
1993 | Liburnia Livorno |
1994 | Liburnia Livorno |
1995 | NewFood Bussolengo |
1996 | MKF Bollate |
1997 | MKF Bollate |
1998 | Thermobus Bologna |
1999 | Softball Rimini |
2000 | Italpaghe Forlì |
2001 | Caggiati Langhirano |
2002 | Avesani Bussolengo |
2003 | Fiorini Forlì |
2004 | Fiorini Forlì |
2005 | Fiorini Forlì |
2006 | BSC Legnano |
2007 | BSC Legnano |
2008 | BSC Legnano |
2009 | ASD Caserta |
2010 | Fiorini Forlì |
2011 | Museo d'arte Nuoro |
2012 | ASD Caserta |
2013 | Fiorini Forlì |
2014 | Fiorini Forlì |
2015 | BSC Legnano |
2016 | Softball Forlì |
2017 | MKF Bollate |
2018 | Poderi dal Nespoli Forlì |
2019 | MKF Bollate |
2022 | Saronno Softball |
2023 | Saronno Softball |
2024 | Saronno Softball |
Club | Vittorie |
---|---|
Forlì | 9 |
BSC Legnano | 4 |
Bollate | 4 |
Saronno Softball | 3 |
DES Caserta | 2 |
Bologna | 2 |
Livorno | 2 |
Bussolengo | 2 |
Parma | 1 |
Genova | 1 |
Rimini | 1 |
Langhirano | 1 |
Museo d'arte Nuoro | 1 |