In questa occasione entriamo nell'entusiasmante mondo di Cooper T43. Da tempo immemorabile, Cooper T43 suscita la curiosità e l'interesse di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica, per la sua influenza sulla cultura pop o per il suo significato in campo scientifico, Cooper T43 ha lasciato un segno indelebile nell'umanità. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti e prospettive che circondano Cooper T43, con l'obiettivo di comprenderne meglio l'importanza e l'impatto sulle nostre vite. Insomma, ci immergiamo in un viaggio affascinante che ci porterà a scoprire tutto ciò che Cooper T43 ha da offrire. Unisciti a noi in questa emozionante avventura!
Cooper T43 | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
Descrizione generale | |||||||||
Costruttore | ![]() | ||||||||
Categoria | Formula 1 | ||||||||
Produzione | 1957-1960 | ||||||||
Squadra | Cooper Car Company Rob Walker Racing Team OSCA Automobili Scuderia Colonia | ||||||||
Progettata da | Owen Maddock | ||||||||
Sostituisce | Cooper T40 | ||||||||
Sostituita da | Cooper T44 | ||||||||
Descrizione tecnica | |||||||||
Meccanica | |||||||||
Telaio | monoscocca | ||||||||
Motore | Climax, OSCA | ||||||||
Dimensioni e pesi | |||||||||
Peso | 454 kg | ||||||||
Altro | |||||||||
Pneumatici | Dunlop, Continental, Avon Tyre | ||||||||
Avversarie | Vetture di Formula 1 1957 | ||||||||
Risultati sportivi | |||||||||
Debutto | Gran Premio di Monaco 1957 | ||||||||
Piloti | Stirling Moss Jack Brabham Alejandro de Tomaso Piero Drogo Ron Flockhart Maurice Trintignant Vic Wilson Roy Salvadori | ||||||||
Palmares | |||||||||
| |||||||||
Campionati costruttori | 0 | ||||||||
Campionati piloti | 0 |
La Cooper T43 è una monoposto di Formula 1 realizzata dalla scuderia britannica Cooper per partecipare al Campionato mondiale di Formula 1 1957 e utilizzata da scuderie private per 4 stagioni fino al 1960. Vinse il Gran Premio d'Argentina del 1958 guidata da Stirling Moss.
La Cooper T43 Climax è considerata la prima vettura ad aver introdotto il motore in posizione posteriore nel campionato di Formula 1.[1] La soluzione è derivata dall'esperienza del costruttore nel campionato di Formula 3, dove le vetture Cooper venivano equipaggiate con motori da 500 cm³ di derivazione motociclistica e che per soluzioni economiche e tecniche, vista la trasmissione a catena, venivano posti nel retro della vettura. La Cooper T43 motorizzata Climax con motore posteriore debuttò il 19 maggio 1957 nel Gran Premio di Montecarlo. Nonostante il motore Climax da 2207 cm³ con 195 CV che era più piccolo rispetto alla concorrenza, la vettura vinse il Gran Premio di Argentina con Stirling Moss il 19 gennaio 1958. Tale soluzione fece sì che anche scuderie come Lotus e Ferrari, equipaggiati all'epoca con motori più grandi e potenti, cambiarono per sempre la collocazione del motore montandolo al retrotreno.[2]