In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Conus striatus, un argomento che ha catturato l'attenzione e la curiosità di tantissime persone in tutto il mondo. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Conus striatus è stato oggetto di studio e dibattito in varie discipline. Nel corso degli anni Conus striatus si è evoluto ed ha esercitato influenza in diversi ambiti della società, diventando un fenomeno di grande interesse per accademici, professionisti e anche per il grande pubblico. In questo articolo analizzeremo a fondo le diverse prospettive e approcci su Conus striatus, con l’obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di questo affascinante argomento.
Conus striatus | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Lophotrochozoa |
Phylum | Mollusca |
Classe | Gastropoda |
Sottoclasse | Caenogastropoda |
Ordine | Neogastropoda |
Superfamiglia | Conoidea |
Famiglia | Conidae |
Genere | Conus |
Specie | C. striatus |
Nomenclatura binomiale | |
Conus striatus Linnaeus, 1758 | |
Sinonimi | |
Pionoconus striatus |
Conus striatus Linnaeus, 1758 è un mollusco gasteropode marino appartenente alla famiglia Conidae.[1]
Queste gasteropodi hanno la caratteristica di essere predatori e velenosi. Si cibano di pesci, e le loro punture possono essere pericolose per gli esseri umani, quindi sono animali che vanno maneggiati con cura. La lunghezza del guscio può raggiungere 12 cm. La distribuzione di questo gasteropode marino è molto vasta, lo si trova nel Mar Rosso e nell'Oceano indiano, nei mari del Madagascar e nell'Oceano Pacifico.