Nell'articolo di oggi parleremo di Conclave del 1287-1288, un argomento che ha acquisito grande attualità negli ultimi anni. Conclave del 1287-1288 è un argomento che ha suscitato l'interesse di esperti e persone di tutte le età, poiché il suo impatto si estende a vari ambiti della società. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Conclave del 1287-1288, analizzandone la storia, la sua influenza oggi e le possibili prospettive future. Inoltre, cercheremo di offrire una visione globale che permetta al lettore di comprendere l'importanza di questo argomento nella società odierna.
| |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Durata | dal 4 aprile 1287 al 22 febbraio 1288 | ||
Luogo | Roma | ||
Partecipanti | 16 | ||
Decano | Bentivegna de' Bentivegni | ||
Protodiacono | Goffredo da Alatri Matteo Rubeo Orsini | ||
Eletto | Niccolò IV (Girolamo Masci) | ||
Il conclave del 1287-1288, che elesse papa Niccolò IV, fu aperto il 4 aprile 1287, giorno successivo alla morte di papa Onorio IV, e si concluse il 22 febbraio 1288.
All'apertura erano titolari 16 cardinali, di cui ben 6 morirono durante il periodo di durata del conclave, probabilmente a causa di un'epidemia favorita dal forte caldo che colpì Roma in quell'estate. Niccolò IV fu eletto papa all'unanimità il 15 febbraio 1288; rifiutò ma, eletto una seconda volta il 22 dello stesso mese, finì con l'accettare.[1] Egli fu il primo religioso francescano della storia a diventare papa.[2]
Tre cardinali non erano presenti poiché impegnati in missioni diplomatiche:
Elettore | Nazionalità | Titolo cardinalizio | Ruolo | Nascita | Concistoro |
---|---|---|---|---|---|
Gerardo Bianchi | ![]() |
Cardinale vescovo di Sabina | Legato pontificio presso il Regno di Sicilia | 1222 ca. | 12/03/1278 |
Giovanni Boccamazza | ![]() |
Cardinale vescovo di Frascati | Arcivescovo emerito di Monreale; Legato pontificio in Boemia e Germania | 1245 ca. | 22/12/1285 |
Jean Cholet | ![]() |
Cardinale presbitero di Santa Cecilia | Legato pontificio in Francia | 12/04/1281 |