Oggi, Commissione economica per l'America Latina e i Caraibi è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Con il suo impatto sulla società moderna, Commissione economica per l'America Latina e i Caraibi è diventato un punto di dibattito e riflessione per individui di tutte le età. Dalle origini all'evoluzione attuale, Commissione economica per l'America Latina e i Caraibi ha suscitato un interesse senza precedenti, diventando un punto di riferimento per comprendere aspetti fondamentali della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l’impatto di Commissione economica per l'America Latina e i Caraibi su diversi aspetti della società, analizzando la sua influenza in vari ambiti e offrendo una prospettiva completa sulla sua importanza oggi.
Commissione economica per l'America Latina e i Caraibi | |
---|---|
(EN) Economic Commission for Latin America and the Caribbean (ES) Comisión Económica para América Latina y el Caribe (PT) Comissão Econômica para a América Latina e o Caribe | |
![]() | |
![]() | |
Abbreviazione | ECLAC |
Tipo | Organismo regionale |
Affiliazione internazionale | Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite |
Fondazione | 1948 |
Sede centrale | ![]() |
Area di azione | America Latina e Caraibi |
Segretario esecutivo | ![]() |
Lingue ufficiali | inglese, spagnolo, portoghese |
Sito web | |
La Commissione economica per l'America Latina e i Caraibi (o ECLAC, dall'acronimo inglese di Economic Commission for Latin America and the Caribbean) è una delle cinque commissioni economiche regionali che riportano al Consiglio economico e sociale (ECOSOC) delle Nazioni Unite. Fu fondata dalle Nazioni Unite nel 1948.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 123928854 · ISNI (EN) 0000 0001 2106 3420 · LCCN (EN) n84098529 · GND (DE) 45111-3 · BNE (ES) XX129060 (data) · BNF (FR) cb11879908j (data) · J9U (EN, HE) 987007528207605171 · NSK (HR) 000717203 · NDL (EN, JA) 00288566 |
---|