Comitato organizzativo del campionato mondiale di calcio

Nel mondo di oggi, Comitato organizzativo del campionato mondiale di calcio è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Sia a livello personale che professionale, Comitato organizzativo del campionato mondiale di calcio ha avuto un impatto significativo sulle nostre vite. Per comprendere meglio questo fenomeno e offrire una visione ampia e dettagliata, in questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Comitato organizzativo del campionato mondiale di calcio. Dalle sue origini alla sua influenza sul presente, comprese le sue implicazioni future, approfondiremo un'analisi esaustiva che cerca di far luce su questo importantissimo argomento. Esplorando studi, testimonianze e dati rilevanti, speriamo di fornire una visione completa e arricchente di Comitato organizzativo del campionato mondiale di calcio che i nostri lettori possano trovare utile e illuminante.

La seguente lista elenca i presidenti dei comitati organizzativi dei campionati mondiali di calcio e il contestuale presidente FIFA.

Oltre ad essere il presidente della FIFA e della Federcalcio francese, Jules Rimet è stato anche presidente del comitato organizzatore della Coppa del Mondo FIFA 1938.

Franz Beckenbauer, dopo aver vinto la Coppa del Mondo con la Germania Ovest nel 1974 come giocatore e capitano e come allenatore nel 1990, è stato presidente del comitato organizzatore del Campionato mondiale 2006, giocato in Germania.

Elenco

Coppa del mondo Presidente del comitato organizzativo Presidente FIFA
Uruguay (bandiera) Uruguay 1930 Uruguay (bandiera) Raúl Jude Francia (bandiera) Jules Rimet
Italia (bandiera) Italia 1934 Italia (bandiera) Giorgio Vaccaro
Francia (bandiera) Francia 1938 Francia (bandiera) Jules Rimet
Brasile (bandiera) Brasile 1950 Brasile (bandiera) Rivadávia Correa Mayer
Svizzera (bandiera) Svizzera 1954 Svizzera (bandiera) Gustav Wiederkehr
Svezia (bandiera) Svezia 1958 Svezia (bandiera) Gunnar Lager Inghilterra (bandiera) Arthur Drewry
Cile (bandiera) Cile 1962 Cile (bandiera) Carlos Dittborn[n 1] Inghilterra (bandiera) Stanley Rous
Inghilterra (bandiera) Inghilterra 1966 Inghilterra (bandiera) Andrew Stephen
Messico (bandiera) Messico 1970 Messico (bandiera) Guillermo Cañedo de la Bárcena[n 2]
Germania (bandiera) Germania occidentale 1974 Germania Ovest (bandiera) Hermann Gösmann Brasile (bandiera) João Havelange
Argentina (bandiera) Argentina 1978 Argentina (bandiera) Alfredo Francisco Cantilo
Spagna (bandiera) Spagna 1982 Spagna (bandiera) Raimundo Saporta poi Pablo Porta
Messico (bandiera) Messico 1986 Messico (bandiera) Guillermo Cañedo de la Bárcena[n 2]
Italia (bandiera) Italia 1990 Italia (bandiera) Luca Cordero di Montezemolo[1]
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti d'America 1994 Stati Uniti (bandiera) Alan Rothenberg
Francia (bandiera) France 1998 Francia (bandiera) Fernand Sastre[n 1] Svizzera (bandiera) Joseph Blatter
Corea del Sud (bandiera) Giappone (bandiera) Corea del Sud - Giappone 2002 Corea del Sud (bandiera) Chung Mong-joon
Giappone (bandiera) Shunichiro Okano
Germania (bandiera) Germania 2006 Germania (bandiera) Franz Beckenbauer
Sudafrica (bandiera) Sud Africa 2010 Sudafrica (bandiera) Danny Jordaan
Brasile (bandiera) Brasile 2014 Brasile (bandiera) José Maria Marin
Russia (bandiera) Russia 2018 Russia (bandiera) Vitaly Mutko Svizzera (bandiera) Gianni Infantino
Qatar (bandiera) Qatar 2022 Qatar (bandiera) Mohammed bin Hamad bin Khalifa Al Thani
Canada (bandiera) Stati Uniti (bandiera) Messico (bandiera) United 2026 Canada (bandiera) Steve Reed
Stati Uniti (bandiera) Carlos Cordeiro
Messico (bandiera) Yon de Luisa

Note

  1. ^ a b È morto prima dell'inizio della Coppa del Mondo.
  2. ^ a b L'unico che è riuscito a organizzare due Coppe del Mondo, nel 1970 e nel 1986.

Bibliografia

  • World Cup 1930–2014, su rsssf.com, Rec. Sport. Soccer Statistics Foundation (RSSSF), 17 luglio 2014. URL consultato il 24 luglio 2014.

Collegamenti esterni