Questo articolo affronterà il tema Comiche dell'altro mondo, che ha acquisito rilevanza negli ultimi tempi grazie al suo impatto su vari aspetti della società. Comiche dell'altro mondo è stato oggetto di dibattito, analisi e discussione in diversi ambiti, generando opinioni contrastanti e risvegliando l'interesse di accademici, specialisti e grande pubblico. In questo senso, è imperativo esplorare a fondo le implicazioni e le conseguenze che Comiche dell'altro mondo comporta, nonché riflettere sulle possibili soluzioni e azioni che potrebbero mitigarne l’influenza. Attraverso un approccio multidisciplinare verranno approfonditi i diversi aspetti legati a Comiche dell'altro mondo, offrendo una visione complessiva e critica che permetta di comprenderne la portata e il contesto attuale.
Comiche dell'altro mondo | |
---|---|
Titolo originale | Slapstick of Another Kind |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1982 |
Durata | 82 min |
Genere | commedia, fantascienza |
Regia | Steven Paul |
Soggetto | Kurt Vonnegut Jr. |
Sceneggiatura | Steven Paul |
Musiche | Morton Stevens |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Comiche dell'altro mondo (Slapstick of Another Kind) è un film del 1982 per la regia di Steven Paul. È una commedia fantascientifica interpretata da Jerry Lewis e liberamente tratta dal romanzo satirico Comica finale ovvero Non più soli (Slapstick) di Kurt Vonnegut.
Caleb Swain e sua moglie Lutetia sono una ricca coppia considerata la più bella di tutte le belle persone da parte della stampa. Questo cambia quando Lutetia dà alla luce due gemelli deformi chiamati Wilbur ed Eliza. I gemelli sono in realtà una squadra aliena di fratello e sorella impiantata in Lutetia per risolvere i problemi del mondo. Quando sono separati non sono molto più intelligenti di una pianta in vaso, ma insieme sono una forza intellettuale da non sottovalutare. La loro intimità è messa alla prova quando una serie di eventi rischia di mantenere i gemelli separati. Mischiato a tutto questo c'è un ambasciatore cinese in miniatura che ha bisogno dell'aiuto dei gemelli per fare un accordo per la vendita della gravità.
Il film, uscito nelle sale statunitensi a marzo del 1984, fu un fiasco sia di pubblico sia di critica e valse a Jerry Lewis una candidatura al Razzie Award al peggior attore protagonista[1] (vinto da Sylvester Stallone per Nick lo scatenato).
Fantafilm scrive:
Il cast è di tutto rispetto, ma viene malamente impiegato dalla sceneggiatura insipida e dalla svogliata regia di Steven Paul.»