Il seguente articolo affronterà il tema Colpo di mano a Creta, diventato molto attuale negli ultimi anni. Colpo di mano a Creta è un argomento che ha suscitato l'interesse degli esperti e del grande pubblico, per il suo impatto su diversi ambiti della società. In questo articolo verranno esplorati diversi aspetti legati a Colpo di mano a Creta, dalla sua origine alla sua evoluzione oggi. Inoltre verranno analizzate le implicazioni che Colpo di mano a Creta ha in vari settori, nonché le possibili soluzioni e le prospettive future. Senza dubbio Colpo di mano a Creta è un argomento che merita di essere studiato e compreso in modo approfondito, ecco perché questo articolo cerca di contribuire al dibattito e alla riflessione attorno a questa importante questione.
Colpo di mano a Creta | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Ill Met by Moonlight |
Paese di produzione | Regno Unito |
Anno | 1957 |
Durata | 104 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | azione, guerra |
Regia | Michael Powell, Emeric Pressburger |
Soggetto | W. Stanley Moss |
Sceneggiatura | Michael Powell, Emeric Pressburger |
Produttore | Michael Powell, Emeric Pressburger |
Casa di produzione | The Archers |
Fotografia | Christopher Challis |
Montaggio | Arthur Stevens |
Musiche | Mikīs Theodōrakīs |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Colpo di mano a Creta (Ill Met by Moonlight) è un film del 1957 diretto da Michael Powell e Emeric Pressburger. Il film è basato sul libro "Ill Met by Moonlight: The Abduction of General Kreipe" scritto da Ivan William Bill Stanley Moss nel 1950, resoconto di un episodio bellico di cui l'autore fu protagonista nell'aprile 1944 durante la seconda guerra mondiale: il rapimento e l'evacuazione dall'isola di Creta del generale tedesco Heinrich Kreipe, comandante dell'isola.
Durante la seconda guerra mondiale l'isola di Creta è occupata dai tedeschi. Nel 1944 due ufficiali inglesi, il maggiore Patrick Leigh Fermor e il capitano Bill Moss dello Special Operations Executive (SOE) in stretta collaborazione con la locale Resistenza cretese rapiscono con una audacissima operazione il generale tedesco Heinrich Kreipe. Sottoposti ad una spietata caccia da parte delle forze tedesche, attraverso varie peripezie i commando ed i partigiani riescono ad attraversare l'intera isola finché, giunti in una baia isolata, gli inglesi e il prigioniero vengono raccolti da un battello appositamente inviato e trasportati al Cairo, dove hanno la loro base le forze britanniche.