In questo articolo affronteremo il tema Collegio di Nuneaton, un argomento che ha generato interesse e dibattito nella società contemporanea. Collegio di Nuneaton è stato oggetto di studio, riflessione e controversia e il suo impatto si è fatto sentire in vari ambiti, dal livello personale a quello globale. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti relativi a Collegio di Nuneaton, dalla sua origine ed evoluzione alla sua rilevanza nel mondo di oggi. Analizzeremo anche le varie opinioni e posizioni che esistono attorno a Collegio di Nuneaton, nonché le implicazioni che ha sulla vita delle persone e sulla società in generale. Attraverso un approccio interdisciplinare, questo articolo cerca di fornire una visione completa e approfondita di Collegio di Nuneaton, con l’obiettivo di contribuire alla comprensione e alla riflessione su questo tema così attuale oggi.
1885-1918: la divisione sessionale di Coventry e parte delle divisioni sessionali di Atherstone e Coleshill.
1918-1945: il Municipal Borough di Nuneaton, il distretto urbano di Bulkington e i distretti rurali di Atherstone, Coventry, Foleshill e Nuneaton.
1945-1955: il Municipal Borough di Nuneaton, il distretto urbano di Bedworth e il distretto rurale di Atherstone.
1955-1974: il Municipal Borough di Nuneaton e il distretto urbano di Bedworth.
1974-1983: il Municipal Borough di Nuneaton e il distretto urbano di Bedworth come modificato dal Coventry Order 1965.
1983-2010: i ward del Borough di Nuneaton and Bedworth di Abbey, Arbury, Attleborough, Bulkington, Camp Hill, Chilvers Coton, Galley Common, St Nicolas, Stockingford, Weddington e Whitestone, e i ward del borough di Rugby di Earl Craven, Fosse e Wolvey.
dal 2010: i ward del Borough di Nuneaton and Bedworth di Abbey, Arbury, Attleborough, Bar Pool, Camp Hill, Galley Common, Kingswood, St Nicolas, Weddington, Wem Brook e Whitestone, e i ward del Borough di North Warwickshire di Arley and Whitacre e Hartshill.[1]
^Con (S) sono indicate le elezioni suppletive, svoltesi in anni diversi dalle elezioni generali per eleggere un deputato per il seggio divenuto vacante per dimissioni o morte