In questo articolo presentiamo tutte le informazioni necessarie su Coenagrion scitulum. Che tu stia cercando consigli, curiosità, raccomandazioni o semplicemente desideri saperne di più su questo argomento, sei nel posto giusto. Coenagrion scitulum è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni, ed è per questo che abbiamo deciso di raccogliere tutte le informazioni rilevanti e presentarle in modo chiaro e conciso. Quindi preparati a immergerti nell'affascinante mondo di Coenagrion scitulum e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrire.
L'Azzurrina delicata (Coenagrion scitulum Rambur, 1842), è una damigella della famiglia Coenagrionidae[1].
Azzurrina delicata | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[2] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Ordine | Odonata |
Sottordine | Zygoptera |
Famiglia | Coenagrionidae |
Genere | Coenagrion |
Specie | C. scitulum |
Nomenclatura binomiale | |
Coenagrion scitulum Rambur, 1842 |
Piccola damigella di colore azzurro chiaro, con i primi segmenti addominali neri per metà (S3-5) e i successivi completamente neri (S6-7). Si distingue inoltre per la forma della macchia sul secondo segmento addominale, simile ad una "testa di gatto". Nel Mediterraneo occidentale, dove può essere confusa con C. caerulescens, l'identificazione richiede anche la verifica delle appendici genitali maschili[3].
Ben diffusa nel bacino del Mediterraneo e in Europa occidentale, si spinge a oriente verso il Caspio e l'Asia centrale. Grazie al riscaldamento globale sta colonizzando ampi settori dell'Europa temperata[3]. Comune in Francia, Italia e penisola Iberica, dove è simpatrica con la simile C. caerulescens preferendole tuttavia ambienti di acque ferme. In Italia è ben diffusa nelle regioni peninsulari e sulle isole, più rara e localizzata al nord, dove manca nelle regioni prettamente alpine[4].
Le larve si sviluppano in acque ferme e stagnanti di piccole dimensioni come stagni, laghetti e acquitrini soleggiati, con una preferenza per i quelli ricchi di vegetazione acquatica e ripariale, ma colonizzano anche cave, lanche e pozze di abbeverata[4].