Coatlicue

In questo articolo esploreremo nel dettaglio Coatlicue, un argomento/data/persona che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Coatlicue è un concetto/individuo/periodo che ha generato grande interesse e dibattito nella società odierna, poiché ha una rilevanza significativa in diversi ambiti. In questo articolo analizzeremo i diversi aspetti e prospettive che circondano Coatlicue, con l'obiettivo di offrire una visione esaustiva e completa della sua importanza e del suo impatto oggi. Dalla sua origine alle sue implicazioni future, approfondiremo Coatlicue per comprenderne appieno il significato e l'influenza sul mondo contemporaneo.

Statua della dea Coatlicue, esposta presso il Museo nazionale di antropologia di Città del Messico

Coatlicue ("veste di serpenti"), secondo la mitologia azteca, era la dea del fuoco e della fertilità, madre delle stelle del sud. Era sorella di Chimalman e Xochitlicue[1]. Coatlicue fu resa feconda da una sfera piumata. I suoi figli (compresa Coyolxauhqui) la uccisero, ma Huitzilopochtli (il figlio che aveva in grembo) fuoriuscì dal suo ventre. Huitzilopochtli uccise i suoi fratelli e sorelle, compreso Coyolxauhqui. A seconda delle fonti, il padre di Huitzilopochtli sarebbe Mixcoatl. Secondo una versione del mito, Coatlicue partorì da vergine Quetzalcoatl e Xolotl; secondo un'altra versione, Quetzalcoatl sarebbe invece figlio di Chimalman[2].

Il 13 agosto 1790, nella piazza principale di Città del Messico, fu rinvenuta una statua della dea in ottime condizioni. Oggi questo reperto è custodito presso il Museo nazionale di antropologia di Città del Messico.

Note

  1. ^ Otilia Meza, El Mundo Mágico de Los Dioses del Anáhuac, Editorial Universo México, 1981
  2. ^ David Carrasco, Quetzalcoatl and the Irony of Empire, The University of Chicago Press, 1982

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN313505711 · LCCN (ENno2015016642 · J9U (ENHE987007537122105171