Il tema Classica di San Sebastián 1991 è uno dei più rilevanti oggi, poiché ha un impatto significativo sulla nostra società. Sono numerosi gli aspetti da considerare quando si affronta questo argomento, dalla sua origine storica alle sue implicazioni attuali. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e punti di vista su Classica di San Sebastián 1991, con l’obiettivo di offrire una visione completa ed equilibrata. Analizzeremo i diversi aspetti che compongono questo argomento, nonché le sue possibili conseguenze nella sfera personale, sociale e politica. Inoltre, esamineremo come Classica di San Sebastián 1991 si è evoluto nel tempo e come continua a influenzare le nostre vite oggi.
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Edizione | 11ª | ||||
Data | 10 agosto | ||||
Partenza | San Sebastián | ||||
Arrivo | San Sebastián | ||||
Percorso | 238 km | ||||
Tempo | 6h04'28" | ||||
Media | 39,181 km/h | ||||
Valida per | Coppa del mondo 1991 | ||||
Ordine d'arrivo | |||||
Primo | |||||
Secondo | |||||
Terzo | |||||
Cronologia | |||||
| |||||
La Classica di San Sebastián 1991, undicesima edizione della corsa e valevole come settima prova della Coppa del mondo 1991, si svolse il 10 agosto 1991, per un percorso totale di 238 km. Fu vinta dall'italiano Gianni Bugno, al traguardo con il tempo di 6h04'28" alla media di 39,181 km/h.
Partenza a San Sebastián con 199 ciclisti di cui 171 portarono a termine il percorso.
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Gatorade | 6h04'28" |
2 | ![]() |
Banesto | a 55" |
3 | ![]() |
Panasonic | a 1'17" |
4 | ![]() |
Toshiba | s.t. |
5 | ![]() |
CLAS-Cajastur | s.t. |
6 | ![]() |
Helvetia | s.t. |
7 | ![]() |
Ariostea | s.t. |
8 | ![]() |
Seur-Otero | s.t. |
9 | ![]() |
Histor-Sigma | a 1'58" |
10 | ![]() |
RMO | s.t. |