CLAS-Cajastur

Al giorno d'oggi, CLAS-Cajastur è un argomento che sta diventando sempre più rilevante nella nostra società. Fin dalla sua comparsa ha suscitato grande interesse e dibattito tra gli esperti e tra la popolazione in generale. Nel tempo CLAS-Cajastur è diventato un elemento chiave in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. La sua influenza è diventata evidente in varie manifestazioni, provocando un impatto significativo sul modo in cui ci relazioniamo, comunichiamo e prendiamo decisioni. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le implicazioni di CLAS-Cajastur e il suo impatto sulla nostra vita quotidiana.

CLAS-Cajastur
Ciclismo
Tony Rominger in maglia CLAS nel 1993
Informazioni
NazioneSpagna (bandiera) Spagna
Debutto1988
Scioglimento1993
SpecialitàStrada

La CLAS-Cajastur era una squadra maschile spagnola di ciclismo su strada, attiva nel professionismo dal 1988 al 1993.

Basata a Siero, nelle Asturie, e sponsorizzata dal locale consorzio lattiero-caseario CLAS (Central Lechera Asturiana), la squadra ottenne i principali successi con Tony Rominger, vincitore di due edizioni della Vuelta a España (1992, 1993), di cinque tappe nella corsa spagnola e di tre frazioni al Tour de France. Al termine della stagione 1993 si fuse con il team italiano Mapei per formare la nuova Mapei-CLAS.[1][2]

Cronistoria

Annuario

Anno Codice Nome Cat. Biciclette Dirigenza
1988 - Spagna (bandiera) CLAS Pro Razesa Dir. sportivi: José Manuel Fuente
1989 CLA Spagna (bandiera) CLAS Pro Colnago Dir. sportivi: Juan Fernández Martín, Senent Pintado
1990 CLA Spagna (bandiera) CLAS-Cajastur Pro Colnago Dir. sportivi: Juan Fernández Martín, Jesús Suárez
1991 CLA Spagna (bandiera) CLAS-Cajastur Pro Colnago Dir. sportivi: Juan Fernández Martín, Jesús Suárez
1992 CLA Spagna (bandiera) CLAS-Cajastur Pro Colnago Dir. sportivi: Juan Fernández Martín, Jesús Suárez
1993 CLA Spagna (bandiera) CLAS-Cajastur Pro Colnago Dir. sportivi: Juan Fernández Martín, Jesús Suárez

Palmarès

Grandi Giri

Partecipazioni: 2 (1990, 1991)
Vittorie di tappa: 0
Vittorie finali: 0
Altre classifiche: 2
1991: Intergiro (Alberto Leanizbarrutia), Scalatori (Iñaki Gastón)
Partecipazioni: 3 (1991, 1992, 1993)
Vittorie di tappa: 3
1993: 3 (3 Tony Rominger)
Vittorie finali: 0
Altre classifiche: 0
Partecipazioni: 6 (1988, 1989, 1990, 1991, 1992, 1993)
Vittorie di tappa: 8
1990: 1 (Federico Echave)
1992: 4 (2 Rominger, Unzaga, Mauleón)
1993: 3 (3 Tony Rominger)
Vittorie finali: 2
1992 (Tony Rominger)
1993 (Tony Rominger)
Altre classifiche: 5
1990: Combinata (Federico Echave)
1991: Combinata (Federico Echave)
1992: Combinata (Tony Rominger)
1993: Punti (Tony Rominger), Scalatori (Tony Rominger)

Classiche monumento

1992 (Tony Rominger)

Note

  1. ^ (ES) CLAS-Mapei, el super-equipo (PDF), in El Mundo Deportivo, 17 ottobre 1993.
  2. ^ LE DUE SACRE RUOTE, su ricerca.repubblica.it. URL consultato il 23 ottobre 2019.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN6145003276861301296