Nel mondo di oggi, Classe Duncan è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per persone di tutte le età e aree di competenza. Fin dalla sua nascita, Classe Duncan ha catturato l'attenzione di individui ed esperti, generando dibattiti, ricerche e analisi sulle sue implicazioni e ripercussioni in diverse aree. In questo articolo esploreremo in modo approfondito gli aspetti più rilevanti legati a Classe Duncan, dalla sua origine alle sue possibili proiezioni future. Analizzeremo il suo impatto sulla società, la sua influenza sulla cultura e la sua importanza in ambito accademico, con l'obiettivo di offrire una visione completa e aggiornata di questo tema oggi così significativo.
Classe Duncan | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | Pre-dreadnought |
Numero unità | 6 |
Proprietà | ![]() |
Varo | 1901 |
Entrata in servizio | 1903 |
Radiazione | 1917 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | a pieno carico: 14.272 t |
Lunghezza | 132 m |
Larghezza | 23 m |
Pescaggio | 7,8 m |
Propulsione | 24 caldaie Belleville a tubi d'acqua |
Velocità | 19 nodi (35 km/h) |
Autonomia | 7.000 n.mi. a 10 nodi (12.964 km a 18,5 km/h) |
Equipaggio | 720 |
Armamento | |
Artiglieria | 4 cannoni da 12 in/40 Mk. IX da 305 mm 12 cannoni da 152 mm 10 cannoni da 76 mm 6 cannoni 47 mm 2 mitragliatrici Maxim |
Siluri | 4 tubi lanciasiluri da 450 mm sommersi |
dati tratti da[1] | |
voci di classi di navi da battaglia presenti su Wikipedia |
Le 6 navi della classe Duncan erano navi da battaglia pre-dreadnought della Royal Navy britannica entrate in servizio all'inizio del XX secolo, e ampiamente impiegate nella prima guerra mondiale ad esclusione della Montagu, persa nel 1906 per naufragio.