Nel mondo di oggi, Classe C (sommergibile) gioca un ruolo fondamentale in diversi aspetti della vita quotidiana. Sia nella sfera personale, sociale o lavorativa, Classe C (sommergibile) è diventato un argomento rilevante che merita di essere analizzato e discusso. Con l’avanzare della società, Classe C (sommergibile) si posiziona come un elemento chiave che influenza le nostre decisioni, opinioni e stile di vita. Pertanto, è essenziale approfondire i diversi aspetti che Classe C (sommergibile) copre, comprendendone l’impatto e la portata nella vita quotidiana. In questo articolo esploreremo l'importanza di Classe C (sommergibile) e come sia diventato un argomento di interesse per così tante persone oggi.
Classe C | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | Sommergibile costiero |
Numero unità | 38 |
Proprietà | ![]() |
Entrata in servizio | 1906 |
Caratteristiche generali | |
Lunghezza | 43,6 m |
Larghezza | 4,11 m |
Equipaggio | 16 |
Armamento | |
Siluri | 2 tubi lanciasiluri da 457 mm con 2 siluri ciascuno |
voci di classi di sommergibili presenti su Wikipedia |
I sommergibili Classe C della Royal Navy furono le ultime unità britanniche ad essere costruite con motori a benzina, come evoluzione dei primi sottomarini classe Holland. Tra il 1905 ed il 1910 vennero costruite 38 unità che presero parte alla prima guerra mondiale.
Furono caratterizzati da una limitata autonomia e dalla scarsa galleggiabilità in superficie, ma la loro forma allungata li rese più efficienti in immersione.