Nel mondo di Classe Czilim ci sono infiniti aspetti che meritano di essere esplorati e analizzati. Dalle sue origini fino alla sua influenza sulla società moderna, Classe Czilim ha lasciato un segno indelebile nella storia umana. Il suo impatto si estende a diversi campi, dalla cultura e l’arte alla politica e all’economia. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Classe Czilim, esplorandone le molteplici sfaccettature e la sua attualità. Dai suoi inizi alla sua evoluzione nel corso degli anni, Classe Czilim continua a essere un argomento di interesse e dibattito e merita la nostra attenzione e riflessione.
Classe Czilim Progetto 20910 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | hovercraft da pattugliamento |
Classe | Czilim |
In servizio con | ![]() |
Cantiere | ![]() |
Impostazione | 1998 |
Entrata in servizio | 2000 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | 9,5 t |
Lunghezza | 12 m |
Larghezza | 5,9 m |
Propulsione | 2 motori Diesel Deutz BF 8L 513 da 235 kW (320 CV; 315 hp) |
Velocità | 43 nodi (79,64 km/h) |
Autonomia | 162 miglia a 38 nodi (300 km a 70,38 km/h) |
Equipaggio | 2 |
Passeggeri | 6 soldati equipaggiati |
Equipaggiamento | |
Sensori di bordo | 1 radar di navigazione |
Armamento | |
Armamento | 1 mitragliatrice PKMB da 7,62 mm |
voci di navi presenti su Wikipedia |
La classe Czilim (progetto 20910 secondo la designazione russa) sono una classe di hovercraft da pattugliamento, utilizzati dalla Guardia costiera della Guardia di frontiera dell'FSB russa.
La classificazione russa è in russo пограничный сторожевой катер?, pograničnyj storoževoj kater, "motovedetta di frontiera", abbreviato PSKA.
Gli Czilim sono stati i primi hovercraft per utilizzo militare sviluppati in Russia dopo il crollo dell'Unione Sovietica. Progettati dalla Almaz CMDB, il primo esemplare è stato impostato il 24 febbraio 1998, ed è entrato in servizio il 18 settembre 2000.[1]
Dal punto di vista tecnico, sono piuttosto simili ai precedenti classe Gus, anche se le dimensioni sono decisamente inferiori. Si tratta di mezzi capaci di trasportare sei uomini completamente equipaggiati.
Gli Czilim sono stati progettati per svolgere operazioni di pattugliamento dei confini fluviali della Federazione Russa (in particolare il fiume Amur, al confine con la Cina), operati dai reparti della Guardia di frontiera dell'FSB russa. Nel 2004, risultavano in servizio un esemplare complessivamente. Questo mezzo, dopo il 2010, non erano più considerato operativo.[1]