Cisticola

In questo articolo affronteremo il tema Cisticola, che ha acquisito grande rilevanza negli ultimi anni. Cisticola è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone in diversi campi, dagli accademici ai professionisti, grazie al suo impatto e alla sua rilevanza nella società odierna. Nel corso della storia, Cisticola è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione, dimostrando la sua importanza in diverse discipline. In questo articolo approfondiremo il mondo di Cisticola, esplorandone le diverse sfaccettature, la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza sulla società contemporanea.

Cisticola
Cisticola juncidis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaSylvioidea
FamigliaCisticolidae
GenereCisticola
Kaup, 1829
Specie
vedi testo

Cisticola Kaup, 1829 è un genere di uccelli della famiglia Cisticolidae.[1]

Distribuzione e habitat

Il genere è ampiamente distribuito nel Vecchio Mondo, con la maggiore biodiversità concentrata in Africa e diverse specie presenti in Asia e Oceania; in Europa è presente un'unica specie, Cisticola juncidis, nota in Italia come beccamoschino.

Tassonomia

Cisticola aberrans
Cisticola cherina
Cisticola exilis

Comprende le seguenti specie:[1]

Note

  1. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Cisticolidae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato l'8 maggio 2014.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007286449905171