Ciampinoi

Oggi approfondiremo Ciampinoi, un argomento che ha catturato l'attenzione di molti negli ultimi tempi. Con la sua crescente popolarità, Ciampinoi ha suscitato grande interesse sia da parte degli esperti che del grande pubblico. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i diversi aspetti di Ciampinoi, analizzandone la storia, le sue ripercussioni sulla società odierna e le possibili implicazioni per il futuro. Attraverso questa analisi dettagliata, speriamo di far luce su Ciampinoi e fornire ai nostri lettori una comprensione più completa di questo fenomeno/tendenza/argomento.

Ciampinoi
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Trentino-Alto Adige
Provincia  Bolzano
Altezza2 250 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate46°32′19.04″N 11°45′12.21″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Ciampinoi
Ciampinoi
Mappa di localizzazione: Alpi
Ciampinoi
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Orientali
Grande SettoreAlpi Sud-orientali
SezioneDolomiti
SottosezioneDolomiti di Gardena e di Fassa
SupergruppoDolomiti di Gardena
GruppoGruppo del Sassolungo
SottogruppoMassiccio del Sassolungo
CodiceII/C-31.III-A.2.a

Il Ciampinoi è un monte situato ai piedi del Sassolungo tra Santa Cristina Valgardena e Selva di Valgardena, in Italia. La vetta, situata a 2250 m s.l.m., è raggiungibile grazie a diversi impianti di risalita che permettono di arrivare al rifugio Ciampinoi e proseguire per svariate camminate e piste sciistiche, tra cui la pista Saslong o altre piste che portano a Selva. Queste ultime fanno parte del comprensorio Dolomiti Superski e permettono di accedere ai percorsi Sellaronda verde e arancione, collegati ad altri svariati comprensori nelle località vicine al Gruppo Sella.