In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Chumbawamba. Scopriremo tutte le sfaccettature di Chumbawamba, dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto sulla società odierna. Analizzeremo la sua rilevanza in diversi contesti, dalla cultura popolare al mondo accademico, ed esploreremo le opinioni e le prospettive degli esperti del settore. Inoltre, esamineremo le sfide che Chumbawamba deve attualmente affrontare, nonché le possibili soluzioni e i progressi raggiunti finora. Unisciti a noi in questo viaggio di esplorazione e scoperta di Chumbawamba, un argomento che promette di sorprendere, informare e arricchire le nostre menti.
Chumbawamba | |
---|---|
![]() | |
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Anarcho punk Indie rock Post-punk Rock alternativo Pop rock Folk rock |
Periodo di attività musicale | 1982 – 2012 |
Album pubblicati | 15 |
Studio | 6 |
Live | 1 |
Raccolte | 8 |
Sito ufficiale | |
I Chumbawamba sono stati un collettivo[1][2] musicale rock anarchico britannico nato nel 1982 e scioltosi nel 2012.
In origine esordirono come gruppo anarcho punk, per poi spaziare, nei 30 anni di carriera, in diversi generi dall'alternative al pop rock, passando per la dance, la world music e il folk rock-punk rock.
La musica dei Chumbawamba è accompagnata da testi politicamente impegnati, in particolare rivolti verso le politiche dell'allora primo ministro britannico Margaret Thatcher. Il loro primo vero successo commerciale fu l'album Tubthumper (1997), che conteneva il singolo Tubthumping. Il successivo WYSIWYG (2000) fu accolto più tiepidamente.
L'8 luglio 2012 i Chumbawamba hanno annunciato il loro scioglimento con un comunicato sul sito ufficiale[3].
Nel corso degli anni, ai componenti del gruppo è stato chiesto molte volte che cosa significasse realmente "Chumbawamba". Essi generalmente rispondono che è una parola senza senso, senza significato. In un'autobiografia, Boff afferma che il nome deriva dal canto dei musicisti di strada africani, che lui e Danbert sentirono suonare per strada mentre erano a Parigi. Tuttavia, in una nota, afferma che questa è una menzogna, così come ogni altra spiegazione che la band ha dato nel corso degli anni. In un video, si afferma che il nome "Chumbawamba" deriva dal sogno di uno dei membri, in cui gli uomini venivano chiamati "chumbas" e le donne "wambas".
La band ha variato più volte formazione. I membri più presenti sono:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 128770307 · ISNI (EN) 0000 0001 1536 9191 · Europeana agent/base/147392 · LCCN (EN) no97065701 · GND (DE) 6032963-4 · BNF (FR) cb139734023 (data) · J9U (EN, HE) 987007398778805171 |
---|