Choerodon

Oggi, Choerodon è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Che sia per il suo impatto sulla società attuale, per la sua rilevanza nel contesto storico o per la sua influenza nella sfera culturale, Choerodon è un argomento che non lascia nessuno indifferente. Nel corso degli anni ha suscitato accesi dibattiti, alimentato la curiosità di molti ed è stato oggetto di numerosi studi e ricerche. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Choerodon, analizzandone l’importanza, le implicazioni e la sua evoluzione nel tempo. Senza dubbio, Choerodon è un argomento che merita la nostra attenzione e riflessione, quindi speriamo che questa lettura sia interessante e arricchente per tutti i nostri lettori.

Choerodon
Choerodon anchorago
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
SottordineLabroidei
FamigliaLabridae
GenereChoerodon
Bleeker, 1845
Choerodon fasciatus

Choerodon Bleeker, 1845 è un genere di pesci di acqua salata appartenenti alla famiglia Labridae[1].

Distribuzione

Provengono dalle barriere coralline dell'oceano Pacifico e dell'oceano Indiano[2].

Tassonomia

Questo genere comprende 28 specie[2]:

Conservazione

La maggior parte delle specie di questo genere non sono a rischio di estinzione; ma C. azurio, C.gymnogenys e C. paynei sono classificati dalla lista rossa IUCN come "dati insufficienti" (DD), ma per C. azurio viene specificato che probabilmente è a rischio a causa della pesca eccessiva[3]. Invece, per C. schoenleinii la situazione è diversa e viene classificato come "prossimo alla minaccia" (NT) perché viene pescato frequentemente nonostante le misure che cercano di limitarne la cattura eccessiva[4].

Note

  1. ^ (EN) Choerodon, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  2. ^ a b (EN) Fish Identification - Find Species: Choerodon, su FishBase. URL consultato il 24 novembre 2020.
  3. ^ (EN) Shuk Man, C. & Ng Wai Chuen (Cernia & Labro Specialist Group), C. azurio, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  4. ^ (EN) Fairclough, D. & Nakazono, A. (Cernia & Labro Specialist Group), C. schoenleinii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Altri progetti

Collegamenti esterni