Chlorostilbon

Questo documento affronta il tema Chlorostilbon da diverse prospettive con l'obiettivo di fornire una visione esaustiva e completa di questo argomento di interesse. Vengono analizzati i suoi aspetti storici, le sue implicazioni attuali, nonché i possibili scenari futuri. Attraverso un approccio multidisciplinare, vengono esplorati i diversi angoli da cui Chlorostilbon ha avuto o può avere un impatto in vari contesti. Allo stesso modo, vengono presentate diverse opinioni di esperti e viene offerta una riflessione critica sulle implicazioni e sulle sfide che Chlorostilbon pone per la società nel suo complesso. Questo articolo mira a contribuire all'analisi e al dibattito informato su Chlorostilbon, fornendo elementi che arricchiscono la comprensione e il dialogo attorno a questo argomento.

Chlorostilbon
Chlorostilbon assimilis
Classificazione scientifica
DominioEukarya
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdineApodiformes
FamigliaTrochilidae
SottofamigliaTrochilinae
GenereChlorostilbon
Gould, 1853
Nomi comuni

smeraldi

Specie
vedi testo

Chlorostilbon Gould, 1853 è un genere di uccelli della famiglia Trochilidae.[1]

Questi uccelli sono noti con il nome comune di smeraldi, denominazione condivisa con le due specie del genere Elvira e alcune del genere Amazilia.

Descrizione

Tutte le specie di questo genere hanno il becco completamente nero o nero e rosso. I maschi sono interamente verdi iridescente, verde-oro o blu-verde iridescente e in alcune specie la coda e/o la gola sono blu. Le femmine hanno la parte inferiore, gli angoli della coda e la striscia post-oculare grigio-biancastra.

Tassonomia

Il genere Chlorostilbon comprende le seguenti specie:[1]

Note

  1. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Trochilidae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato il 30 aprile 2019.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Chlorostilbon, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.