Oggi Chlef è un argomento che suscita grande interesse e dibattito nella società. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Chlef è diventata una parte cruciale della vita quotidiana delle persone. Sia sul posto di lavoro, nella sfera personale o accademica, Chlef è riuscito ad avere un impatto significativo su tutti gli aspetti della vita moderna. Pertanto, è importante analizzare in dettaglio e in modo obiettivo l’impatto che Chlef ha sulla nostra vita quotidiana, nonché le sue implicazioni a breve, medio e lungo termine. In questo articolo verranno esplorate diverse prospettive e opinioni su Chlef, in modo da fornire al lettore una visione ampia e completa di questo argomento così attuale oggi.
Chlef comune | |
---|---|
الشلف | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | Chlef |
Distretto | Chlef |
Territorio | |
Coordinate | 36°09′19″N 1°19′55″E |
Altitudine | 114 m s.l.m. |
Abitanti | 175 259[1] (2010) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 02000 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Chlef (in arabo الشلف) è una città dell'Algeria settentrionale, capoluogo dell'omonima provincia. Durante il dominio coloniale francese era chiamata Orléansville; fu ribattezzata Al-Asnam nel 1962 e Chlef nel 1980. Il nome attuale deriva da quello del Chlef, il fiume più lungo dell'Algeria.
La città si trova al centro di una zona sismica. In tempi recenti Chlef fu colpita da un terremoto nel settembre 1954, che causò 1500 morti. Il 10 ottobre 1980 fu nuovamente danneggiata pesantemente da un terremoto che causò oltre 3500 morti[2].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 313290852 · LCCN (EN) no2014163286 · GND (DE) 4742288-9 · J9U (EN, HE) 987007588128805171 |
---|