Nel mondo di oggi, Chinese Volleyball Super League (femminile) è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse. Con il passare del tempo, Chinese Volleyball Super League (femminile) si è rivelato un argomento che non lascia nessuno indifferente, generando dibattiti, opinioni contrastanti e riflessioni infinite. L'importanza di Chinese Volleyball Super League (femminile) risiede nel suo impatto su vari aspetti della vita quotidiana, dalla politica alla cultura popolare. Allo stesso modo, Chinese Volleyball Super League (femminile) è stato oggetto di studi e ricerche, dando origine a numerosi progressi e scoperte che hanno rivoluzionato la nostra comprensione del mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l’impatto di Chinese Volleyball Super League (femminile) e la sua influenza su diverse sfere della società.
Chinese Volleyball Super League | |
---|---|
Sport | |
Tipo | Club |
Federazione | CVA |
Paese | ![]() |
Organizzatore | Federazione pallavolistica della Cina |
Titolo | Campione di Cina |
Cadenza | Annuale |
Partecipanti | 15 |
Formula | Girone all'italiana; Play-off |
Storia | |
Fondazione | 1996 |
Detentore | Tianjin |
La Chinese Volleyball Super League è la massima serie del campionato cinese di pallavolo femminile: al torneo partecipano quindici squadre di club cinesi e la squadra vincitrice si fregia del titolo di campione di Cina.
Squadra | Titolo | Stagione |
---|---|---|
Tianjin | 16 | 2002-03, 2003-04, 2004-05, 2006-07, 2007-08, 2008-09, 2009-10, 2010-11, 2012-13, 2015-16, 2017-18, 2019-20, 2020-21, 2021-22, 2022-23, 2023-24 |
Shanghai | 5 | 1996-97, 1997-98, 1998-99, 1999-00, 2000-01 |
Bayi | 2 | 2001-02, 2014-15 |
Liaoning | 1 | 2005-06 |
Guangdong Hengda | 1 | 2011-12 |
Zhejiang | 1 | 2013-14 |
Jiangsu | 1 | 2016-17 |
Beijing | 1 | 2018-19 |