Questo articolo affronterà l'argomento Chiesa di Sant'Angela Merici (Milano), che è diventato molto attuale oggi. Chiesa di Sant'Angela Merici (Milano) è un aspetto che ha catturato l'attenzione di un ampio spettro di individui, da accademici e specialisti del settore, a persone comuni interessate a comprenderne l'impatto e la rilevanza nella società contemporanea. In questa direzione verranno analizzate diverse prospettive e approcci riguardanti Chiesa di Sant'Angela Merici (Milano), con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente su questo argomento. Dalla sua origine alle sue possibili conseguenze, verrà approfondita l'importanza di Chiesa di Sant'Angela Merici (Milano) in vari contesti, con l'obiettivo di favorire una comprensione più completa e approfondita di questo argomento.
Chiesa di Sant’Angela Merici | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Lombardia |
Località | Milano |
Indirizzo | via Cagliero 26, Milano |
Coordinate | 45°29′50.34″N 9°12′02.61″E |
Religione | cattolica |
Titolare | Sant’Angela Merici |
Ordine | Padri Sacramentini |
Arcidiocesi | Milano |
Architetto | Mario Bacciocchi |
Inizio costruzione | 1958 |
Completamento | 1960 |
Sito web | www.americisss.it/ |
La chiesa di Sant'Angela Merici è una chiesa parrocchiale di Milano, posta nella zona nord della città, ai margini del Villaggio dei Giornalisti.
Nel secondo dopoguerra, la progressiva espansione demografica ed edilizia del Villaggio dei Giornalisti e dei quartieri circostanti rese necessaria la costruzione di una nuova chiesa, per servire le necessità spirituali della zona.
Il nuovo edificio ecclesiale, dedicato a Sant’Angela Merici, fu progettato dall'architetto Mario Bacciocchi e costruito dal 1958 al 1960[1]. Contemporaneamente, con decreto del 28 giugno 1959 dell'arcivescovo cardinale Montini, venne eretta la nuova parrocchia, con territorio ricavato dalla parrocchia di San Paolo[2].
Si tratta di una chiesa a navata unica, fiancheggiata da due spazi laterali di altezza molto ridotta, che danno accesso ai locali parrocchiali[1].
Il punto focale dello spazio interno è il presbiterio, sopraelevato e con illuminazione zenitale; al centro è posto un imponente baldacchino, disegnato dallo stesso Bacciocchi[1].
Completano la struttura, per ognuno dei lati della chiesa, due cappelline. In prossimità dell'ingresso, sul lato sinistro, è collocato un battistero. Sullo stesso lato dopo le due cappelline, in prossimità del presbiterio, si apre l'ingresso alla cappella della Trasfigurazione utilizzata per le celebrazioni feriali e l'adorazione eucaristica, mentre sul lato destro della navata si affaccia, sopra le due cappelline, il lungo matroneo.
La facciata esterna, rivestita in klinker, riunisce la chiesa e l'edificio parrocchiale adiacente[1].