Oggi Chiesa di San Leone I è un argomento che è diventato sempre più rilevante nella nostra società. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Chiesa di San Leone I è diventato un punto di interesse per un gran numero di persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sulla salute, sull’economia o sull’ambiente, Chiesa di San Leone I è riuscito a catturare l’attenzione di accademici, esperti e cittadini comuni. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Chiesa di San Leone I, dalle sue origini alle sue possibili implicazioni future.
Chiesa di San Leone I | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Lazio |
Località | Roma |
Coordinate | 41°53′27.39″N 12°31′45.02″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | papa Leone I |
Diocesi | Roma |
Architetto | Giuseppe Zander |
Inizio costruzione | 1950 |
Completamento | 1952 |
La chiesa di San Leone I è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel quartiere Prenestino-Labicano, in via Prenestina.
La chiesa è costruita su progetto dell'architetto Giuseppe Zander tra il 1950 ed il 1952.
Essa è sede della parrocchia omonima, istituita il 7 ottobre 1952 con decreto del cardinale vicario Clemente Micara "Tricesimo iam vertente". Inoltre è anche sede dal 1965 del titolo cardinalizio “San Leone I”.
La chiesa è stata visitata da Giovanni Paolo II il 17 dicembre 1989.
La facciata della chiesa si presenta in mattoni con portali in travertino e sculture di Luigi Venturini; nella parte superiore è inserito un rosone.
L'interno è a tre navate, suddivise da colonne in cemento, che reggono il soffitto con struttura anch'essa di cemento. Vi sono conservate buone opere d'arte del Novecento tra le quali occorre menzionare:
Sulla cantoria alla sinistra del presbiterio si trova l'organo a canne, costruito nel 1954 dai Fratelli Ruffatti. A trasmissione elettrica, dispone di 30 registri su due manuali e pedale.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 240584897 · GND (DE) 7678220-7 |
---|