Nel mondo di oggi, Chenes è stato oggetto di dibattito e analisi in varie aree. Dalla psicologia alla politica, Chenes ha catturato l'attenzione di esperti e cittadini. In un contesto in cui le informazioni fluiscono costantemente attraverso i social network e i media, è inevitabile essere curiosi riguardo a Chenes e al suo impatto sulla nostra società. In questo articolo esploreremo in dettaglio le implicazioni di Chenes in diversi ambiti, nonché le possibili implicazioni per il futuro. Senza dubbio Chenes è diventato un elemento essenziale nella vita di tutti i giorni e la sua rilevanza non può essere sottovalutata.
Chenes | |
---|---|
![]() | |
Dinastia | XVI dinastia egizia |
Chenes, o Sheneh (fl. XVII-XVI secolo a.C.), è stato un sovrano egizio inserito nella XVI dinastia.
Come per tutti gli altri sovrani inseriti in questa dinastia l'unico supporto alla conferma della loro esistenza viene dai reperti archeologici, principalmente scarabei e sigilli a rullo.
Proprio la mancanza di qualsiasi citazione nelle principali liste reali impedisce ogni tentativo di ordinamento cronologico di questi sovrani che furono, con molto probabilità, governanti locali soggetti a relazioni di vassallaggio nei confronti dei regnanti della XV dinastia (grandi hyksos)
![]() |
|
![]() |
š n s - Chenes
Il nome di questo sovrano è stato rinvenuto su uno scarabeo
Periodo | Dinastia | periodo di regno |
Secondo periodo intermedio | XVI | tra il 1620 a.C. e il 1540 a.C. (± 50 anni) |
predecessore (ordine alfabetico): Aperanat |
successore (ordine alfabetico): Keur |
Dinastie contemporanee | Capitale |
XV | Avaris |
XVII | Tebe |